Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] avrebbe a tal punto infuso la parvenza della vita da dare l’illusione del movimento. Nel I secolo a.C. lo storico DiodoroSiculo interpreta il mito in chiave razionalizzante (Biblioteca, 4,76): “Egli infatti fu il primo a dare loro lo sguardo e a far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] Media, ne aveva grande desiderio, essendo tale usanza della sua patria”.
A questi brani si aggiungono le descrizioni di DiodoroSiculo (Biblioteca storica, 2, 10) e Curzio Rufo (Storia di Alessandro, 5, 1, 32-35), ma è soprattutto interessante, per ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] propri costumi religiosi. Così, le divinità planetarie dei babilonesi trovarono riscontro, per affinità di carattere, in quelle greche (DiodoroSiculo, II, 30, 3), mentre i segni zodiacali furono identificati da Eratostene (276/272-196/192 a.C.) con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] “una città greca”.
Una certa attenzione verso le vicende di Roma si riscontra anche nella Biblioteca storica di DiodoroSiculo, monumentale patchwork di estratti storiografici anteriori (spesso tratti da opere per noi perdute) che tratta le vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] dei sinonimi ed il fatto che le cose possono cambiare di nome. Ma bisogna anche tener conto del discusso passo di DiodoroSiculo (1, 8, 3-4) contenente una teoria sull’origine del linguaggio, nella quale sono previsti vari stadi: (i) un primo stadio ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] xi).
Se in quest’ultimo caso è probabile il ricorso a una fonte comune (in particolare, tra gli antichi, Plutarco e DiodoroSiculo), la possibilità che M. abbia tenuto presente l’opera di F. meriterebbe di essere vagliata e argomentata in maniera più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] tifo esantemenaico, o a salmonellosi o a qualche febbre emorragica. La prima pestilenza su territorio europeo viene raccontata da DiodoroSiculo: l’epidemia colpisce gli assedianti di Siracusa nel 413 a.C. e ha tutte le caratteristiche della malaria ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] disponibili nella lingua di cultura europea capolavori storiografici, come le opere di Erodoto, Tucidide, Senofonte, Strabone, DiodoroSiculo, Polibio e Appiano. Messosi al lavoro sin dal 1449, Birago ultimò la traduzione del primo libro, dedicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] e da Ateneo; Aristarco di Samo, allievo di Stratone di Lampsaco e autore di una teoria eliocentrica; Archimede, di cui DiodoroSiculo testimonia un soggiorno nella città dove avrebbe stretto legami con Conone di Samo e con Eratostene, a cui dedica l ...
Leggi Tutto
Tucidide
Luciano Canfora
Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] » la guerra decennale, con ciò adottando un modo di esprimere le partizioni del conflitto che trova riscontro in DiodoroSiculo (XIII xxiv 2). La compresenza di differenti suggestioni adeguatamente integrate non deve sfuggire: è uno degli aspetti del ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...