Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] provenienti dal continente, e nei quali si sogliono riconoscere gli Ausoni, popolo leggendario dell'Italia centromeridionale che, secondo DiodoroSiculo, avrebbe appunto colonizzato le Eolie e dato il nome a Lipari (da Liparo, figlio del re Auson ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di montone. Nel caso dello sfruttamento di quarzo aurifero, quest'ultimo era sottoposto a un trattamento di polverizzazione. Secondo DiodoroSiculo, a questo punto la 'farina di quarzo' che se ne otteneva era cotta per diversi giorni per ricavarne un ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] è stata identificata con l’ethnos celtico noto dalle fonti letterarie, da Erodoto a Polibio, a Posidonio, DiodoroSiculo e Cesare. Anche alla luce dei risultati della linguistica comparata relativi alla formazione e alla sopravvivenza delle lingue ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] p. 9 ss.). La città deve l'appellativo Panopolis all'identificazione di Μίν (-Amun) con il dio Pan (Erodoto, II, 145; DiodoroSiculo, Bibliotheca, I, 18, 2; Stefano di Bisanzio, s.v. Πάνων ΠόλιϚ, in ᾽Εθνιϰά). In epoca bizantina A. era la città più ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] di Siracusa, nel corso di una spedizione navale contro i ''pirati'' etruschi (Ps.-Aristotele, Oec., ii, 1349 b, nonché 1353 b; DiodoroSiculo, xv, 14, 3; Strabone, v, 225 ss.; Eliano, Var. hist., i, 20; Polieno, Strategemata, v, 2, 21; Servio, ad Aen ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] II, 157) e l'aiuto prestato agli Assiri in occasione dell'attacco dei Medi, che distrussero Ninive nel 612 a.C. DiodoroSiculo (LXVII, 3-8) afferma esplicitamente che in occasione di una spedizione in Siria il faraone concesse il posto più onorevole ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ᾿Αϱχαιολογία) delle Antichità romane di Dionisio di Alicarnasso (I sec. a.C.) o nel riferimento di uno storico come DiodoroSiculo al tema mitico delle Amazzoni (II, 46, 6). Simultaneamente con tale categoria cronologica, si poneva la necessità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] due sono forse, rispettivamente, di Mitridate II (123-87 a.C.) e di Gotarze II (50 d.C. ca.). Sembra che DiodoroSiculo (II, 13) indichi un aspetto parziale del sito quando lo definisce come "sacro a Zeus". Che questo sito conservasse una funzione ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Thapsus. - Il sito è collocato sulla punta di Ras Dimas ed è citato nel Periplo dello Pseudo-Scilace e da DiodoroSiculo in riferimento alla spedizione di Agatocle sul suolo africano nel 310 a.C. Durante la terza guerra punica Thapsus, nella speranza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] all'Arabia Felix di Eratostene di Cirene, si ricordano i cenni di Agatarchide di Cnido (ca. 150 a.C.) e di DiodoroSiculo (ca. 80-20 a.C.). Le informazioni riportate dal generale di Augusto Elio Gallo in seguito alla sua sfortunata spedizione del 24 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...