Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] secolo più tardi le rive sinuose e sicure di questi specchi marini divennero il rifugio di un regolo corsaro: DiodotoTrifone. Dalla fine del III sec. a. C. prende rilievo nella politica romana il problema della provincia piratica per eccellenza ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] primitiva: nel XIV sec. a. C. è presente nella corrispondenza diplomatica di el-‛Amārnah. In epoca ellenistica fu distrutta da DiodotoTrifone durante le lotte per il trono con Demetrio II ed Antioco VII Sidete nel 145-138 a. C. (Strabo, xvi, 735 ...
Leggi Tutto
ANTIOCO VII Sidete di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σιδητής)
L. Laurenzi
Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere. Detto Eusebe dai Giudei e Euergete sulle monete. Occupò il trono nel 139 in seguito alla caduta [...] del fratello Demetrio II in prigionia dei Parthi, sconfiggendo l'usurpatore DiodotoTrifone. Nelle monete presenta l'aspetto gonfio dei ritratti appartenenti al periodo di passaggio dal medio al tardo ellenismo e le chiome disordinate del gusto " ...
Leggi Tutto