• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Filosofia [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Ottica [1]

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] fenomeni meteorologici era sin dall’Antichità una materia studiata dai filosofi. Sembra che nel V sec. a.C. Diogene di Apollonia avesse inserito nella sua opera sulla meteorologia anche un’ampia discussione sulle prime origini della materia e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] : le sezioni dossografiche nella Historia animalium (III, 511 b - 513 a), dove egli discute le concezioni di Siennesi, medico di Cipro, Diogene di Apollonia e Polibo (quest'ultimo da identificarsi con l'autore dell'opera ippocratica De natura hominis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

vita

Dizionario di filosofia (2009)

vita La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] biologico; per es., nell’identificazione dell’aria con la vita da parte di Diogene di Apollonia, nelle teorizzazioni dei pluralisti, o di Empedocle, che in alcuni frammenti parla della v. come dell’armonica unione dei quattro elementi (fuoco ... Leggi Tutto

Diogene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diogene (Diogenès) Giorgio Stabile Il Diogene nominato in If IV 137 (Dïogenès, Anassagora e Tale), abitatore del ‛ nobile castello ', è senz'altro da identificare con il filosofo greco Diogene nato a [...] ben presente (cfr. l'ampia dossografia del Boccaccio nelle Esposizioni sopra la Comedia di D., ediz. G. Padoan, 242-244). Puramente congetturale la proposta di Diogene d'Apollonia (un naturalista greco del V secolo a.C.) da parte del Bottagisio (Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANASSAGORA – ASCETISMO – EMPEDOCLE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diogene (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sindesmologia e della miologia. Soprattutto dal punto di vista dell'angiologia umana è poi importante Diogene (Διοηένης, Diogĕnes) d'Apollonia, il quale ammetteva nel corpo dell'uomo la presenza di due vasi (ϕλέβες) massimi longitudinali, destro e ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] origine alle stelle, racchiudenti nel loro interno un nucleo terrestre. Diogene d'Apollonia accettava il principio di Anassimene che l'aria fosse la materia primigenia di quantità infinita; ma affermava che la separazione degli elementi dipendesse ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] Dura e raggiunse Apollonia. Nel territorio di Apollonia Molone dovette accettare battaglia, e, vinto quasi senza combattere, si uccise (220 a. C.). A., giunto a Seleucia, riorganizzò l'amministrazione delle provincie; diede a Diogene la satrapia ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di Pergamo e di Ankara; le opere fortificate di Efeso, di Mileto, di Prusa ad Olympum (Bursa), di Apollonia in Pisidia (Apolyont) nonché i forti di Metabole sul fiume Sangario, di sconfitta dell'imperatore Romano IV Diogene (1068-1071) a Manzikert, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] dica del suo contemporaneo, Eraclito d'Efeso, che considerò la natura da un punto di vista dinamico ed espresse il concetto di lotta per la vita. A Diogene d'Apollonia si deve una famosa descrizione delle vene (vene e arterie). Molti filosofi poi s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Periandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Periandro Matilde Luberti Tiranno di Corinto (sec. VII-VI a.C.), uno dei sette savi. Figlio di Cipselo, cui successe (forse nel 627) regnando per oltre quarant'anni (sino al 585 circa; secondo altri [...] sul piano politico, riprendendo il dominio su Corcira ed estendendolo su Apollonia, Epidamno e Potidea. La tradizione gli attribuisce inoltre il merito di aver fatto di Corinto il centro del culto di Bacco. D. lo ricorda in Cv III XI 4, nell'elenco ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DE CIVITATE DEI – PIETRO D'ABANO – SETTE SAVI – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali