SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] del nome diSinope con quello egizio di Sen-hapi dimora di Api, che è una collina di Memfi. Meno Vatergottheiten, Monaco 1959, pp. 27 ss.; 130; J. Servais, Alexandre-Dionysos et Diogène-Sarapis, in L'Antiquité classique, XXVIII, 1959, p. 98 ss.; H. ...
Leggi Tutto
MONIMO (Μόνιμος)
G. Sena Chiesa
Filosofo cinico, scolaro diDiogene da Sinope, vissuto nel IV sec. a. C.
Del filosofo M. non sono stati fino ad ora sicuramente identificati dei ritratti.
Il suo nome, [...] ogni scheletro, per accentuare il contrasto fra la gloria umana e la morte, contrasto che è alla base di quel genere di rappresentazioni risalente già all'ellenismo.
Gli scheletri sono atteggiati in varie situazioni, che aiutano a caratterizzarli: M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] Diogene, il Cane per eccellenza (kyon, da cui il nome della scuola, forse un gioco sul nome del Cinosarge, la palestra in cui insegnava Antistene). Proveniente da Sinope agli altri”. Stando a Diogene Laerzio (VI.87), era di famiglia ricca, ma vendette ...
Leggi Tutto
cinico
cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...