Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] anni, tramandati fortunatamente nella biografia di Epicuro, risalente al II secolo, che chiude le Vite dei filosofi di DiogeneLaerzio o la notevole biblioteca della Villa dei Papiri ad Ercolano, sepolta dall’eruzione del 79. Ad un periodo successivo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] maniera sbrigativa a un florilegio intitolato Libro de la vita de' filosofi e delle loro elegantissime sentenze extracto da DiogeneLaerzio e da altri antiquissimi autori, che non è altro - come ha mostrato Cherchi - che un volgarizzamento del Liber ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] ; inoltre, insieme con l'arcivescovo Ugo, chiese a Enrico Aristippo di tradurre dal greco le Vite dei filosofi di DiogeneLaerzio. A M. fu dedicato il trattato De iustitia et iusto, composto dal canonico capuano Laborante, ecclesiastico di origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] manoscritti contenenti opere di Aristotele, Platone, Aristofane, Callimaco, Demostene, Erodoto, Eschilo, Luciano, Strabone, Teofrasto, DiogeneLaerzio, Tolomeo, Archimede.
La filologia tra nostalgia del passato e apertura al futuro
Questa “improvvisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] già stata affrontata la riduzione della meccanica alle cinque macchine semplici, leva, carrucola, argano, cuneo e vite. DiogeneLaerzio (Vitae philosophorum, 8, 83) attribuisce ad Archita la soluzione di problemi della materia grazie a principi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] ); secondo la tradizione, inoltre, Platone si sarebbe particolarmente ispirato ai mimi di Epicarmo e di Sofrone (che secondo DiogeneLaerzio teneva “sotto il cuscino”).
È però certamente il modo in cui Socrate stesso concepisce e pratica la filosofia ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] , 4030, 4033 del periodo genn. 1824 - ott.1825) e osservazioni sui detti di Castruccio Castracani riconducibili in realtà a DiogeneLaerzio (Zib. 4368, 5 sett. 1828). Molto probabile che per lo smascheramento dei detti di Castruccio abbia agito su L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] tendenza, da cui sono germogliate fra l’altro un buon numero di Vite di Pitagora (ci sono rimaste quelle di DiogeneLaerzio, Porfirio e Giamblico), il cui rigoglio è direttamente proporzionale alla difficoltà di estrarne qualche dato sicuro. Non c’è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] a Pitagora di Reggio, forse il primo scultore a concentrare la propria ricerca formale sul rhythmos, secondo la testimonianza di DiogeneLaerzio (Vite dei filosofi, 7, 46). Come a Pitagora, a Mirone la critica d’arte greca attribuiva un ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] Ambrogio Traversari, anch’egli importante traduttore dei testi dei padri greci e delle Vitae philosophorum di DiogeneLaerzio. Dalle discussioni di attinenza religiosa e dottrinale è breve il passo verso le complementari dispute filosofiche ...
Leggi Tutto
sorite1
sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma...