• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Botanica [27]
Sistematica e fitonimi [22]
Industria [5]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Alimenti [2]

SANTALACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTALACEE (lat. scient. Santalaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori actinomorfi, monoclini o diclini, monoici o dioici, omoclamidi con ricettacolo a coppa. [...] I pezzi fiorali sono 2 + 2 o 2 + 3, membranacei o corollini, riuniti inferiormente; stami opposti ai pezzi del perianzio. Ovario generalmente infero, uniloculare con placenta centrale recante 1-3 ovuli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTALACEE (1)
Mostra Tutti

Juncaginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente erbe palustri con foglie spiralate, in rosetta basale, fiori poco appariscenti, ermafroditi o dioici, in racemi terminali, la cui impollinazione [...] è anemogama. In Italia sono presenti 4 specie, appartenenti al genere Triglochin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – ERMAFRODITI – FOGLIE – SPECIE

alloro

Enciclopedia on line

Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] cotiledoni. Presente nella flora mediterranea sin dal Terziario, è largamente coltivato nelle zone a clima temperato come pianta ornamentale. Dai frutti freschi si ottiene, per pressione o per bollitura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – LAURUS NOBILIS – ANTISETTICO – COTILEDONI – LAURACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alloro (1)
Mostra Tutti

CIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata da fiori monoclini o diclini, monoici o dioici, spesso nudi all'ascella di brattee scariose (glume), raramente con perianzio formato [...] di pezzi eguali, stami 3-1, raramente più; carpelli 3-2 saldati insieme superi, con 3-2 stili, ovario uniloculare con un ovulo basilare anatropo; frutto achenio triquetro o compresso; seme unico con albume ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIE – BRATTEE – SOMALIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPERACEE (1)
Mostra Tutti

Menispermacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranunculali, legnose rampicanti con foglie palmate. I fiori sono ciclici, omeo- o eteroclamidi, trimeri o dimeri, dioici; i carpelli da 3 a molti, liberi; il frutto [...] è una drupa. La struttura anatomica è quella propria delle liane, con fusti provvisti di raggi midollari di grandi dimensioni e vasi legnosi con lume ampio. Le radici contengono principi amari; i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – FOGLIE – FRUTTI – FUSTI

CROTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con [...] filamenti liberi, i pistilliferi presentano lo stilo a rami intieri o divisi: il frutto è una capsula tricocca con semi muniti di una piccola caruncola e di testa crostacea. Sono alberi, arbusti o erbe, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – EUFORBIACEE – VENEZUELA – CARUNCOLA

carrubo

Enciclopedia on line

Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] (caulifloria), il calice ha 5 sepali, dentiformi, la corolla manca, gli stami sono 5. Il frutto ( carruba) è un legume indeiscente, lungo fino 15 cm, bruno, appiattito, a mesocarpo carnoso, dolce, e semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ITALIA MERIDIONALE – ANTIDIARROICO – MESOCARPO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrubo (1)
Mostra Tutti

CECROPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Moracee (tribù Conocefaloidee). Sono alberi dell'America tropicale provvisti di succo lattiginoso, a fiori dioici, frutto polposo chiuso nel calice persistente. La specie [...] più nota è la C. peltata L. (fr. coulequin; sp. imbauba, ambauba; ted. Trumpetenbaum; ingl. trumpet tree) albero originario delle Antille (Giamaica e S. Domingo). La corteccia resistente è usata per fare ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA – MORACEE – CAUCCIÙ – CALICE – LATICE

lentisco

Enciclopedia on line

Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi [...] nere, di circa 5 mm di diametro. È una pianta mediterranea, caratteristica della macchia sempreverde, comune anche in Italia. Fornisce una resina, detta mastice di Chios, usata in farmacia, come masticatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PISTACIA LENTISCUS – ANACARDIACEE – ACIDO OLEICO – GLICERIDI – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lentisco (1)
Mostra Tutti

polioico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dei Muschi, quando nella stessa specie parassita si hanno individui che sfruttano un solo ospite (autoici) e individui che ne sfruttano due (dioici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PARASSITA – MUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dïòico
dioico dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
polïòico
polioico polïòico agg. [comp. di poli- e -oico di monoico e dioico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di briofite quando nella stessa specie si hanno individui monoici e dioici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali