• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Botanica [27]
Sistematica e fitonimi [22]
Industria [5]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Alimenti [2]

EBENACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] coriacee. I fiori, portati da peduncoli articolati, sono ascellari o anche laterali, cimosi o solitarî, regolari, dioici, più di rado ermafroditi o poligami. Hanno un numero variabile di sepali (3-8), uno o due cicli di stami, raramente poliandri: ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTI – OVARIO – SEPALI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBENACEE (1)
Mostra Tutti

PIOPPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOPPO (lat. scient. Populus; fr. peuplier; sp. álamo; ted. Pappel; ingl. poplar) Fabrizio Cortesi Nome volgare delle specie del genere Populus (Tournefort, ex Linneo 1737) e particolarmente del P. nigra [...] Salicacee, comprende 18 specie delle regioni temperate: sono alberi con foglie semplici, stipolate, caduche; fiori aclamidi, diclini e dioici in amenti che precedono nello sviluppo le foglie, gli staminiferi con 8 o più stami, i pistilliferi con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOPPO (1)
Mostra Tutti

DURVILLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di alghe brune Feoficee e della famiglia Durvilleacee (Bory, 1826) che mostra la fronda espanso-piana, palmatifida con segmenti in forma di staffile, muniti di un apparecchio midollare molto sviluppato [...] in loculi. I concettacoli o scafidi sparsi su tutta la fronda e scavati nello strato midollare sono sferici, dioici. Gli oogonî, obovoidi, parietali, generano ciascuno quattro oosfere; le parafisi disposte fra gli oogonî parietali sono subsemplici ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – MALUINE

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] , seghettate e quasi rosicchiate nei margini, bianco-tomentose di sotto e 3-nervie alla base. I fiori sono diclini e dioici; gli staminiferi in amenti cilindrici e misti a brattee, con perigonio a quattro denti e 4 stami; i pistilliferi in capolini ... Leggi Tutto

BRIONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea, perenne, della famiglia delle Cucurbitacee a radice ingrossata a tubero e a fusto rampicante mediante cirri, alto 2-4 metri. Le foglie sono palmatocinquelobate, ispide come tutta la pianta, [...] , dall'affine B. alba L., che ha le bacche nere ed i fiori monoici ed è molto rara da noi, mentre la B. dioica è frequente nelle siepi e nelle boscaglie. La radice carnosa è spesso raccolta, in quanto contiene un principio amaro, la brionina, e si ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ERBACEA – DIOICA – TUBERO – FOGLIE

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] foglie pennate o palmate, con lobi muniti di costola nella pagina superiore. Tribù I Mauriziee. Foglie palmate; fiori dioici dimorfi, gli staminiferi numerosi in glomeruli o su brevi rami iuliformi, i pistilliferi grossi su rami pauciflori. Mauritia ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

papaia

Enciclopedia on line

(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] , raramente di più. Il fusto, in genere non ramificato, è coronato da un ciuffo di foglie palmatolobate, flaccide; i fiori dioici sono riuniti in infiorescenze ascellari. Il frutto è una bacca ovoidale, lunga fino a 30 cm, giallo-aranciata, con polpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INFIORESCENZE – AMMINOACIDI – GLICOSIDI – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papaia (1)
Mostra Tutti

ARACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] , cinta alla base da una brattea che l'avvolge nel boccio detta spata; fiori bi- o unisessuali, generalmente monoici, raramente dioici, talora più o meno ridotti, perianzio talora presente con 6 tepali in due verticilli o più o meno ridotto o nullo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – DIEFFENBACHIA – PHILODENDRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACEE (1)
Mostra Tutti

Laminariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] tutto il filloide. Molte L. possiedono canali mucipari, sparsi in grande quantità nel tallo. I gametofiti, piccolissimi, sono dioici; nell’alternanza di generazione prevale quindi di gran lunga lo sporofito, spesso di grandi dimensioni, fino a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACROCYSTIS – GAMETOFITI – MERISTEMA – SPOROFITO – SPORANGI

ENCEPHALARTOS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee (Lehmann) di cui sono state descritte 22 specie, viventi nell'Africa meridionale e tropicale, compresa l'isola di Zanzibar. Sono piante vistose e talora [...] o globoso, terminato da un ciuffo di grandi foglie pennate, più o meno coriacee, a foglioline talora spinose. I fiori sono dioici e formano delle grosse spighe a cono. Si riproducono per semi o per germogli che nascono alla base del fusto. Va ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – CICADACEE – ZANZIBAR – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dïòico
dioico dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
polïòico
polioico polïòico agg. [comp. di poli- e -oico di monoico e dioico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di briofite quando nella stessa specie si hanno individui monoici e dioici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali