Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] ; i rami aerei sono sottili, rampicanti, portano foglie alterne, lungamente picciolate, cordato-palmate; i fiori sono diclini e dioici, gli staminiferi in pannocchie, piccoli, verdastri, con 6 sepali, 6 petali e 6 stami; i pistilliferi in grappoli ...
Leggi Tutto
PENNATULARI
Vincenzo Baldasseroni
. Sottordine degli Ottocorallarî comprendente Antozoi dalle colonie per lo più a forma di penna. I cormi, che possono assumere anche altre forme, presentano un peduncolo [...] dal fondo del mare e porta, talora, come nelle Pennatule, su espansioni laterali, i polipi.
In questi cormi, sempre dioici, si ha un chiaro dimorfismo, poiché oltre i polipi normali piuttosto grandi, retrattili in speciali cavità del sarcosoma, dette ...
Leggi Tutto
Genere fondato da Linneo, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, tribù delle Acalifee, ricco di oltre 300 specie erbacee, suffrutescenti o arboree nelle regioni calde del globo. Qualcuna si trova [...] dell'America boreale si è spontaneizzata in parecchi punti del nostro paese. I fiori sono monoici, o raramente dioici; i maschili riuniti in infiorescenze amentiformi, i femminili spesso accompagnati da brattee denticolate e crescenti dopo la ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] molto di grandezza e di forma, sovente grandi, brillantemente colorati, ermafroditi o molto di rado poligami o dioici, riuniti in racemi ascellari, laterali, o in pannocchie terminali: sono ordinariamente actinomorfi, ma in diversi generi zigomorfi ...
Leggi Tutto
Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] nascenti tra le foglie, ramosi con rami semplici allungati, cinti da grande spata coriacea dura allungata semplice; fiori diclini dioici, gli staminiferi con 6 stami, i pistilliferi con 3 carpelli liberi, formanti a maturità tre drupe libere o ...
Leggi Tutto
Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto [...] angoloso-dentate. I fiori, poco appariscenti, formano spighe per lo più interrotte, costituenti una pannocchia: sono monoici o raramente dioici, i maschili con perigonio 5-3 partito e 5-3 stami, i femminili muniti di due brattee, presentano 2 stili ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] con rami cilindrici, opposti, articolati, foglie opposte, coriacee, carnose, ottuse; fiori gialli sessili, diclini e dioici riuniti in piccoli capolini ascellari o terminali, frutti sferici bianchi, a bacca monosperma, con mesocarpo gelatinoso ...
Leggi Tutto
Welwitschiacee Famiglia delle Gimnosperme, ordine Gnetali, rappresentata da una sola specie, Welwitschia mirabilis, delle regioni desertiche dell’Africa sud-occidentale, che ha aspetto singolarissimo: [...] seguitano a crescere alla base per tutta la vita della pianta (molti anni), disseccandosi gradualmente all’apice.
I fiori, dioici, si sviluppano all’ascella delle foglie in spighe o strobili disposti in pannocchia; i fiori staminiferi hanno 2 foglie ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] e sostituite nella loro funzione da rami fogliacei (fillocladi) divisi in lobi e simulanti vere foglie. Fiori dioici, tranne in Saxegothaea, Phyllocladus e Podocarpus (parte): i polliniferi in amenti, con squame (foglie staminali) aventi 2 ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] assi fiorali più o meno sviluppati, nudi o squamosi, che terminano con fiori a spiga o a capolino. I fiori, monoici o dioici, son privi d'invoglio o quando è presente esso è formato da 2-8 segmenti liberi o saldati: i maschili hanno stami variabili ...
Leggi Tutto
dioico
dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
polioico
polïòico agg. [comp. di poli- e -oico di monoico e dioico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di briofite quando nella stessa specie si hanno individui monoici e dioici.