• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

AGRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] ovali, acute, a margine cartilagineo senza stipole. I fiori sono piccoli, bianchi, o un poco rosei, aggruppati in brevi cime ascellari, compatte: hanno calice gamosepalo a 4 divisioni, corolla alquanto ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS ILEX – ETEROFILLIA – MONOSPERME – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIFOGLIO (1)
Mostra Tutti

Dictiotacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, costituente l’ordine Dictiotali, diffuse in tutti i mari, con circa 10 generi, di cui si ricordano Dictyota, Padina, Dictyopteris. Hanno tallo laminare, lo sporofito producente [...] aplanospore in tetrasporangi si alterna con un gametofito, monoico o dioico, producente anteridi e oogoni e di aspetto identico allo sporofito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – ANTERIDI – MONOICO – DIOICO – TALLO

LUPPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop) Fabrizio Cortesi Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] . et Zucc. della Cina, Giappone, e isole adiacenti, coltivata nei giardini per il suo rapido accrescimento. Il luppolo è dioico: i suoi rami destrogiri avvolti a sostegni possono raggiungere 3-10 m. di lunghezza. Le foglie opposte, palmato-lobate a ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CLIMA TEMPERATO – ALBERTO MAGNO – BRATTEOLATI – ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPOLO (3)
Mostra Tutti

BRIOFITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante della divisione Embryophyta asiphonogama, dette anche Archegoniatae, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte; il loro ciclo di sviluppo è costituito cioè da due fasi morfologicamente [...] aspetto talloide. Porta anteridî, con spermatozoidi mobili e natanti nell'acqua ed archegonî con oosfera, e può essere monoico o dioico. Mancano le radici e i fasci conduttori, o questi sono assai semplici e sempre senza vasi. Comprendono due gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRYOPHYTA – GAMETOFITO – SPOROFITO – ASESSUALE – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOFITE (1)
Mostra Tutti

Equisetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite). Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] e si chiudono in rapporto al grado di umidità dell’ambiente. Il protallo è epigeo, dorsoventrale, per lo più dioico. L’apparato vegetativo consta di un rizoma che sviluppa fusti aerei articolati, con foglie pluriverticillate, squamiformi, connate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TRACHEOFITE – VERTICILLI – EQUISETUM – PROTALLO – DIOICO

PEPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] 'Africa. Tra le specie più importanti si possono ricordare: P. cubeba L.F. (pepe cubebe), che è un arbusto rampicante, dioico, originario dell'isola di Giava, coltivato in molti paesi tropicali; di esso si usano i frutti (fructus cubebae, che sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE (1)
Mostra Tutti

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] ornamento anche in Italia. È un albero alto sino a 30 m, con canali resiniferi nelle parti parenchimatiche. È dioico: i fiori staminiferi amentiformi, con numerosi stami, hanno di solito due sacchi pollinici; mentre gli ovuliferi sono costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

CORMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche [...] ) d'ambo i sessi (cormo monoico), ma si possono anche avere separatamente cormi maschili e cormi femminili (cormo dioico) come nei Cnidarî: Tubularia, Podocoryne, Diphyes, Pennatula. Bibl.: R. Leuckart, Über den Polymorphismus d. Individuen oder die ... Leggi Tutto
TAGS: SIFONOFORI – OMEOMORFI – PORIFERI – PROTOZOI – ZOOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMO (1)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] gameti maschili e femminili insieme, oppure l'una o l'altra sorta, è detta monoica (bisessuale) o dioica (unisessuale). Esempî di gametofiti monoici e dioici se ne possono citare per tutti i gruppi di vegetali gamici dai più bassi ai più elevati. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] i poli. Le poche specie dei Tropici vivono solo a notevoli altitudini sulle montagne. I fiori, sempre diclini, son monoici o dioici e gli sporofilli sono spessissimo riuniti a formare un cono o strobilo ritenuto da alcuni un fiore unico, da altri un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dïòico
dioico dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).
dïèco
dieco dïèco agg. [dal lat. scient. dioecus: v. dioico] (pl. m. -ci). – Variante, oggi disusata, di dioico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali