• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Lingua [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Grammatica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] paterna e vi ricevette i primi rudimenti dell'istruzione dal grammatico Giovanni Mazzuoli da Strada, padre del più noto Zanobi. amante eterna fedeltà; subito invece lo tradisce concedendosi a Diomede; quando Troiolo è fatto certo del tradimento, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Orazio Flacco, Quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orazio Flacco, Quinto Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a Roberto Mercuri (pp. 178b-fine Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] ". E va bene che il verso è attestato dai Florilegi, dai grammatici e dalle Artes (Matteo di Vendôme Ars vers I 46), ma il la doppia trestizia di Giocasta, in Pg XXII 55-56: cfr. Diomede loc. cit. " tristitia namque tragoediae proprium "). In Ep XIII ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] educatore del figlio Cosimo, e alla morte di Diomede Borghesi, primo titolare della cattedra di lingua toscana, patria, VII (1900), 1, pp. 151-59; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 283-92 e passim; A. Vannini, Not. intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

Grammatica, retorica, dialettica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] sillabe o piedi metrici, oppure superiori, come le figure del discorso. Gli altri grammatici tardoantichi seguono lo stesso modello, anche se Carisio, Diomede, Consenzio e Probo offrono insegnamenti di morfologia più di Dositeo, Scauro, Audace, Aspro ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] molta difficoltà Agamennone si lascia indurre da Ulisse e Diomede a desistere dal proposito della fuga. Ancora una volta citata nella letteratura più alta, così fosse meno studiata dai grammatici. Omero era per i Greci il poeta senz'altro; divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

STAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIO Augusto MANCINI Salvatore BATTAGLIA . Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] Cristo. Suo padre, di famiglia distinta ma decaduta, era un grammatico di molta dottrina, un maestro di retorica di grido, un , ma non va oltre l'azione fortunata di Ulisse e Diomede per rintracciare Achille; in tutto (poiché la partizione dei versi ... Leggi Tutto

GIAMBICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBICA, POESIA Gino Funaioli . Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] e rumorose di Demetra e di Dioniso, fra i lazzi e i motteggi della gente del contado; e una etimologia del grammatico Diomede (p. 477,3 del Keil) ricollega ἴαμβπος con ϑρίαμβος (canto festivo di Dioniso), e perciò con διϑύραμβος, ἴϑυμβος (inno e ... Leggi Tutto

INTERIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERIEZIONE Giacomo Devoto Parte del discorso di valore essenzialmente affettivo, destinata a rappresentare piacere, dolore, meraviglia. Parole o gruppi di parole possono assumere valore o funzione [...] di un sistema originariamente di sole interiezioni. La categoria delle interiezioni è una conquista dei grammatici latini: interiectio così chiamata, secondo il grammatico Diomede, perché "aliis partibus orationis interiaci et inseri solet". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERIEZIONE (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , secondo cui Spina sarebbe stata fondata dall'eroe troiano Dioméde, dunque più tardi, dopo la caduta di Troia. , 1, vv. 242-249; quattro secoli più tardi il grammatico Servio, nel commentare i versi virgiliani, affermò che Anténore era sbarcato ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] subito in mare (158); vicino vi era un "ἱεϱόν" dedicato a Diomede, con un bosco sacro e un porto; Livio parla di un .), il vicentino Quinto Remmio Palemone (poeta di tipo alessandrino e grammatico, insegnante a Roma fin oltre la metà del I sec. d ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali