• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Lingua [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Grammatica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] i più tardi cronisti bizantini vanno ricordati soprattutto Teofane, Niceforo, Leone grammatico per il IX sec., Cedreno e Zonara per il XII, sacro ad Eracle, dove egli avrebbe domato le cavalle di Diomede; secondo il Chronicon Paschale (i, 529; P. G., ... Leggi Tutto

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di Andrea, luminare della Scuola e del foro ‒ che due allievi, di cui uno è Grammatico, ci dicono professore; alla fama di cui godette Diomede presso i contemporanei corrisponde un pressoché totale silenzio presso i posteri (Maffei, 1991, pp. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Biagio da Morcone, Luca da Penne, Napoletano Sebastiani, Aniello Arcamone, Sergio Donnorso, Agnello de Bottis, Diomede Mariconda, Tommaso Grammatico (Capasso, 1869, p. 119; Pescione, 1924, p. 37). Analoghe considerazioni valgono per la Glossa super ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORGHESI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Diomede Gian Luigi Beccaria Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] corte estense; ma forse è da scorgere in certa animosità del B. verso il Tasso la logica conseguenza degli ideali di un grammatico che all'"aureo" Trecento guardava come ad un modello di forma e di norma; a proposito appunto del Tasso ribadiva in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – BENEDETTO BUOMMATTEI

MATTEO DʼAFFLITTO

Federiciana (2005)

MATTEO D'AFFLITTO GGiancarlo Vallone Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] sposando Diana Carmignano, la "iuvenculam" del maldicente Tommaso Grammatico; e anzi il fedecommesso del 6 gennaio 1505, ss.; D. Maffei, Di un inedito 'modo in iure studendi' di Diomede Mariconda. Con notizie su altre opere e lo Studio di Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZOPPIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPIO, Girolamo Luca Piantoni ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533. La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] condizione». Com’era da attendersi, lo scritto suscitò non poche reazioni, come quella, segnatamente appassionata, del grammatico e poeta Diomede Borghesi. Dalla Risposta di Zoppio Alle opposizioni sanesi fatte a’ suoi Ragionamenti (Fermo, S. Monti ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – LODOVICO CASTELVETRO – FRANCESCO PETRARCA – BENEDETTO VARCHI – IACOPO SANNAZARO

PERGAMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGAMINI, Giacomo Sergio Lubello PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Vinta, Adriano Politi, Giovan Francesco Peranda, Diomede Borghesi, Bartolomeo Zucchi e Torquato Tasso e le opere di G. P., Bologna 1906; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 294 s.; O. Olivieri, I primi vocabolari italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO

CARLINO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Marco Antonio (Ateneo) Claudio Mutini Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] sua opera. Quanto all'epiteto di Ateneo spettante al grammatico non è impossibile che la sua scelta possa ricollegarsi, dei nomi singolari e plurali e ne fa un'indagine sommaria, Diomede e Carisio non solo suddividono i nomi in "singularia tantum" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARICONDA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARICONDA, Diomede Carmine Boccia – Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] e additiones alle costituzioni e ai capitoli del Regno utilizzate nei tribunali e nello Studio. Fra i Consilia civilia di Grammatico, al n. 66, ne è registrato uno del M., reso con Coluccio Coppola in una pubblica adunanza tenutasi nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Donato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donato (Aelius Donatus) Giorgio Brugnoli Grammatico latino (forse Roma, metà del IV secolo). Le Artes grammaticae di Donato, l'Ars minor in otto capitoli e l'Ars maior in tre libri, costituirono, insieme [...] è assai popolare e citato avulso dal testo da Priscano Gramm., in Grammatici, cit., II 73 r. 19 e insieme al v. 664, esempio di anafora, da Carisio Gramm., ibid. I 281 r. 16-17, da Diomede Gramm., ibid. 445 r. 15-16, da Donato Gramm., ibid. IV 398 r ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIODORO – PRISCIANO – MEDIOEVO – VIRGILIO – PARIGI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali