FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] aveva indirizzato la traduzione latina del De Ilio non capto di DioneCrisostomo: dedica a cui il Bruni rispose con una lettera piena di di Galba e di Ottone per Malatesta Novello, quelle di Dione e Cassio per Francesco Barbaro, le Lodi di Agesilao di ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] di Plutarco, a Piccolomini di tre orazioni sulla concordia, la 24 di Elio Aristide, la 38 e la 39 di DioneCrisostomo. Non si ha traccia della traduzione dei De tuenda sanitate praecepta di Plutarco dedicata ad Alessandro VI, che Valgulio, nella ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] autori scoperti a Bobbio nel 1493, in Riv. di filolologia e istruzione classica, CXVII (1989), pp. 5-33; C. Malta, Per DioneCrisostomo e gli umanisti, I, La traduzione di G. Merula, in Studi umanistici, I (1990), pp. 181-201; V. Fera, Tra Poliziano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, p. 76 e n. 26; C. Malta, Per DioneCrisostomo e gli umanisti, I, La traduzione di Giorgio Merula, in Studi umanistici, I (1990), pp. 182 e nn. 4 e 5, 195; U ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] a Piero de' Medici, e ad una breve prefazione del C., i testi su Omero di Erodoto, di Plutarco e di DioneCrisostomo, l'Iliade, l'Odissea, la Batracomiomachia egli Inni, senza note introduttive, commento o argomenti. Dal punto di vista testuale il ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] giardino palermitano, mentre i versi Sul regno riflettono le sue letture nel campo delle teorie politiche (Platone, DioneCrisostomo); con il Vituperio della mosca risponde all'Elogio della mosca di Luciano. Soltanto pochi carmi trattano di fatti ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Giovanni Battista Gandino, dello storico Pio Carlo Falletti (cui Valgimigli dedicò più tardi il saggio La critica letteraria di DioneCrisostomo, Bologna 1912) e di Vittorio Puntoni, che teneva la cattedra di greco. Ma non fu quella di antichista la ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] , 2014, pp. 100, 117). E nel gennnaio del 1431 Aurispa propose di scambiare tramite Toscanella un suo Diogene Laerzio con il DioneCrisostomo di Filelfo (Filelfo, 2016, I, pp. 119 s.). A Ciriaco d’Ancona fornì la trascrizione di epigrafi di Brescia e ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] Sisto IV dedicava anche la versione (Vat. lat. 3575, ff. 4-25v) di un libro del De regno di DioneCrisostomo ("ut ex ea cognoscas te talem esse Pontificem qualem ille bonum regem instituit prudentia modestia fortitudine iusticia doctrina ornatissimum ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] Troia non capta (Cremona, B. Misinta - Cesare da Parma, 22 ag. 1492), traduzione latina dell'omonimo testo greco di DioneCrisostomo di Prusa curata da F. Filelfo. La traduzione filelfiana, dedicata dall'autore a Leonardo Bruni e mai pubblicata prima ...
Leggi Tutto