Sotera Fornaro è professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università della Campania. Ha studiato e insegnato greco e Letterature comparate ad Heidelberg, Basel, Freiburg, Berlino, Lüneburg, [...] Sassari. Si occupa di letteratura greca da Omero all’età imperiale (Dionigi di Alicarnasso, DioneCrisostomo, Luciano di Samosata), di storia degli studi classici, di tradizione del mito antico nella cultura moderna e contemporanea (in particolare di ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] di suonare tre strumenti e si dilettava a fare l’utricularius, lo zampognaro, cioè il suonatore di utriculus.Ancora, DioneCrisostomo afferma che Nerone era in grado di suonare l’aulos e contemporaneamente di comprimere un sacco (cfr. Gioielli 2009 ...
Leggi Tutto
Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza.
Vita
Venuto a Roma in giovane età, fu (82) coinvolto nella condanna di Flavio...
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta credulo nella magia e nei sogni, ebbe...