PYTHAGORAS (Pitagora Reggino)
Carlo Albizzati
Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] ", il quale, secondo Plinio, si vedeva a Siracusa. Non sappiamo dove sia stato posto un Perseo, ricordato retoricamente da DioneCrisostomo (Orat., XVII, 10), e il gruppo di Eteocle e Polinice, rappresentati nel mortale duello, che Taziano cita come ...
Leggi Tutto
MASSIMO Tirio
Alessandro Olivieri
Retore greco, fiorì, secondo Eusebio, nel 152 d. C. Ma pare che il cronista lo scambiasse con lo storico Massimo, il maestro di M. Aurelio. Suida lo fa vivere sotto [...] guida la vita del cinico (36; cfr. disquisizioni analoghe in Dione Prusense, Epitteto, Marco Aurelio, Giuliano); se alla virtù contribuiscono corsi ; così il sofista si avvicina a Filodemo, a DioneCrisostomo, a Plutarco, ecc. M. ci appare quindi come ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa)
Roberto Paribeni
Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] bitinia di Nicea per il titolo di metropoli della Bitinia, e della contesa ci resta memoria nell'orazione 38ª di DioneCrisostomo, che era nativo di Prusa pure in Bitinia e poteva conservare una certa equanimità nella questione. Dopo il governo di ...
Leggi Tutto
SANDAS (Sandes, Sandon)
Nicola TURCHI
È il dio principale di Tarso in Cilicia, concepito come signore della città (Ba‛al Tarz). Appartiene al fondo più antico della religione anatolica e lo si ritrova [...] in mano e inscritto entro un'enorme pira, dalla sommità della quale si sprigiona un'aquila. A proposito della quale raffigurazione, DioneCrisostomo (Tars. orat., I) c'informa che ogni anno quelli di Tarso erano soliti bruciare su una enorme pira il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel Ponto originario. Sulle circoscrizioni giudiziarie della provincia sappiamo molto poco dalle fonti scritte, ossia dalle opere di DioneCrisostomo, il quale ci documenta l'esistenza di Prusa presso l'Olimpo e di Nicea. Altrimenti occorre partire ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sappiamo da Cicerone (De prov. cons., 6) refertissima signis, piena di opere d'arte, come ci conferma anche DioneCrisostomo (1, 621, R). Non sappiamo quanto di questo patrimonio artistico si era salvato dalle continue distruzioni e conservato fin ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] leggi, ma perché il suo potere fosse legittimo avrebbe dovuto da quelle essere limitato67. Il compromesso morale escogitato da DioneCrisostomo – per cui l’imperatore non doveva rendere conto a nessuno ma s’imponeva lui stesso di seguire la legge68 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] romana durante la tarda repubblica, P. è chiamata col(onia) Iul(ia) Aug(usta) Pella sulle monete di periodo imperiale, tuttavia DioneCrisostomo (XXXIII, 402), che visita la città alla fine del I sec. d.C., e più tardi Luciano (Alex., 6) parlano di ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] successivamente trafugato da Nerone nel corso delle spoliazioni dei santuari del Mediterraneo da lui operate per abbellire Roma (DioneCrisostomo, Discorso, 34, 148 s.; Tacito, Annali, 16, 23, 1). È interessante sottolineare che l’aspetto dei galati ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] autori scoperti a Bobbio nel 1493, in Riv. di filolologia e istruzione classica, CXVII (1989), pp. 5-33; C. Malta, Per DioneCrisostomo e gli umanisti, I, La traduzione di G. Merula, in Studi umanistici, I (1990), pp. 181-201; V. Fera, Tra Poliziano ...
Leggi Tutto