È l'abbattimento di un manufatto o di una massa qualsiasi, riducendolo in frammenti e rimuovendo questi progressivamente (il vocabolo, oltreché nell'arte del costruire, ha pure applicazione, con analogo [...] (mine di Erone) oppure con mezzi chimici non ben noti e chiamati dai Greci ὄξος e dai Romani acetum (v. anche in Dione Cassio il racconto dell'assedio di Eleuteria da parte di Quinto Cecilio Metello, 148 a. C.; v. pure le notizie dell'impiego ...
Leggi Tutto
Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] vedere in H. Cohen, Description historique des monnaies, I, 2ª ed., Parigi 1880, p. 222 segg).: Flavio Giuseppe, Tacito, Svetonio, Dione.
Bibl.: E. Klebs, Prosop. Imp. Rom., I, p. 106 seg. (ivi enumerazione precisa delle fonti); P. Griefe, in Pauly ...
Leggi Tutto
A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] ; Liv., XXXIII, 6-10 (tradotto da Polibio); Plut., Flaminin., 7-8; Iustin., XXX, 4; Zonar., XXX, 10 (riassunto di Dione Cassio).
Bibl.: H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, pp. 424-425; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] presenza del Filelfo.
Al Bruni, già nel 1428, il F. aveva indirizzato la traduzione latina del De Ilio non capto di Dione Crisostomo: dedica a cui il Bruni rispose con una lettera piena di amichevoli espressioni di stima (Epistolarum libri, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] regioni (Suet., Aug., 46, 2), nel discorso di Mecenate riportato da Dione (LII, 22, 6), nella menzione fortuita di Flegonte di Tralles (FGrHist ., 30) a proposito di quelle più importanti, che da Dione Cassio (LIII, 22, 1-2) relativamente a quelle che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, p. 76 e n. 26; C. Malta, Per Dione Crisostomo e gli umanisti, I, La traduzione di Giorgio Merula, in Studi umanistici, I (1990), pp. 182 e nn. 4 e 5, 195; U ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] volgari", o l'altra sulle "Costumanze nuziali del Monferrato".
Dalla lettura dei suoi classici preferiti, Tacito, Svetonio e Dione Cassio. trasse ispirazione per i due romanzi storici Mondo antico (Casale 1877-78), e Tuquoque? (Torino 1905), che ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] cartaginese fu scongiurata dal pronto intervento di Dionisio. Morto costui, M. appartenne successivamente nel corso del 4° sec. a Dione, Ippone, Timoleonte e Agatocle; alla morte di quest’ultimo (289) cadde in mano dei Mamertini. Questi, sconfitti da ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] vedano: Cornelio Frontone, Epistolae ad M. A. imp. et invicem; Historia Augusta, Vitae Marci, Luci Veri, Avidi Cassi; Cassio Dione, LXXI (il solo riassunto di Xifilino); C. F. Hänel, Corpus legum ab imperat. Rom. ante Justinianum latarum, Lipsia 1857 ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] l'idillio dialogato, Mosco e Bione, riuscendo piuttosto nell'epillio bucolico. Influsso bucolico si nota presso i sofisti (Dione Crisostomo, VII; Alcifrone) o nel romanzo pastorale (Longo); e, nel periodo bizantino, in Teofilatto Simocatta, in Niceta ...
Leggi Tutto
-dione
-dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......