La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] con i Cartaginesi, lasciandoli indisturbati nella loro provincia siciliana. Questo abbandono della causa nazionale ellenica contribuì al successo dell'impresa di Dione per la restaurazione della libertà in Sicilia (257). Ma l'effetto della impresa di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] dei Catilinarî e forse di tale legalità non dubitarono Cesare, ch'era contrario alla retroattività della legge di Clodio (Dione, XXXVIII, 17,1-2), né Clodio stesso, che nella seconda rogazione affermava falsificato il senatus consultum, con cui erano ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] : chi lo odiò, lo odiò come cattivo imperatore. Ma in Oriente, dove il terreno era preparato, la sua figura si disumanò. Dione Crisostomo attesta che al tempo di Traiano ancora si attendeva il suo ritorno. Solo però presso gli ebrei e i cristiani N ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] al 443 a. C. Molto meno numerose, ma pure importanti sono le registrazioni superstiti di Polibio, Cicerone, Plinio, Dione Cassio (attraverso Zonara). Tra le fonti epigrafiche un posto a parte tengono i Fasti Anziati risalenti alla prima parte del ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] è esiguo al confronto. Sicché il mutamento della guardia dovette sembrare realmente essenziale, tanto da non farci sembrare esagerato Dione Cassio (LXXXIV, 2, 4) quando afferma quasi sdegnato che la Roma del sec. III era divenuta piena di soldati ...
Leggi Tutto
Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] della società. Di rado nella trattazione nuova entra ancora lo spirito della vecchia diatriba, come in qualche saggio di Dione Crisostomo. Ma è opera letteraria ad ogni modo, come sempre più si staccano dalla vecchia forma popolare i discorsi ...
Leggi Tutto
Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] Cozio, estendendo anche alquanto i limiti del regno verso sud-est, forse in parte del territorio di Forum Vibi e dei Bagienni (Dione, LX, 24). Venuto Cozio il Giovane a morte senza eredi, l'imperatore Nerone (64 d. C.) ridusse di nuovo la regione a ...
Leggi Tutto
OTONE (M. Salvius Otho)
Arnaldo MOMIGLIANO
Imperatore romano (69 d. C.), figlio di L. Salvio Otone che rivestì il consolato e di Albia Terenzia, nato nel 32 d. C.: la sua famiglia era, a quanto sembra, [...] stoicismo aveva saputo insegnare anche ai gaudenti.
Fonti: Tacito, Historiae, I-II; Suetonio, Otho; Plutarco, Otho; Cassio Dione, LXIV-LXV (solo nei riassunti bizantini). Tutti questi scrittori risalgono probabilmente alle perdute storie di Plinio il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] disposizione sino a quale punto dell'Adiabene si addentrarono i Romani, anche se da più parti si sostiene, fondandosi sul passo di Dione (LXVIII, 26, 4), che essi invasero l'intero regno. Ci si può appellare a un accenno contenuto nel xiii libro dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] attivi nel corso del suo regno, esprimono su di lui un punto di vista fortemente ostile; mentre il retore greco Dione di Prusa non esita a considerarlo un tiranno. Anche il biografo Svetonio non è tenero nei confronti di Domiziano, eppure attraverso ...
Leggi Tutto
-dione
-dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......