MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] .
Al sec. V invece appartiene il più antico manoscritto greco profano che si conosca, contenente un frammento delle Storie romane di Dione Cassio (Vaticano gr. 1288, già di Fulvio Orsini) e forse anche il Dioscuride di Vienna, che è il primo codice ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] da Vittorie, era situato a coronamento di edifici, e particolarmente degli archi trionfali; donde il nome di ἁψὶς τροπαιοϕόρος che Dione Cassio (LIV,8) dà a questo tipo di monumento. A Roma, sul Campidoglio, vi sono i cosiddetti "trofei di Mario ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] la Rezia fece parte, forse, della circoscrizione dell'Illirico.
Il carattere della provincia fu sempre prevalentemente militare: Dione Cassio ci dice che subito dopo la conquista una gran parte della popolazione valida fu allontanata dalla regione, e ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae)
Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] a un supposto grande annalista latino dell'età dei Severi, continuatore di Tacito e a lui paragonabile, contemporaneo di Dione e a questo superiore (qualcuno lo considerò invece un biografo continuatore di Svetonio; si suppose inoltre che l'opera ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] intera, nonostante le alterazioni e gli errori di cui è spesso inquinata la narrazione. Egli è un compilatore sul genere di Dione Cassio, e, come questi, non è destituito di senso politico, poiché, se riproduce il contenuto delle fonti, non manca di ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] navigabilità del fiume Cidno, si ha memoria anche di industrie, per es. quelle dei tessuti di lino, dei cui operai Dione Crisostomo ricorda memorabili agitazioni (Orat., XXXIV, 21).
Pochi i resti della città antica; ma sono stati iniziati di recente ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] questi fatti, nei libri XXXVI, XXXVIII e XXXIX. Pochi altri particolari sono da ricavare dai frammenti di Diodoro e Dione Cassio (Zonara), da Aurelio Vittore, dalle Perioche liviane e dalle fonti che dipendono da Livio (Floro, Eutropio, Orosio ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] poi rompere il ponte di barche che aveva apprestato sul fiume.
Fonti: Polibio, III, 65; Livio, XXI, 46; Zonara (Cassio Dione), VIII, 23; Appiano, Hannib., 5. Inoltre le fonti derivate da Livio. Moltissimi sono gli accenni alla prodezza del giovane ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] completamente. (v. crasso).
Bibl.: Le migliori relazioni della battaglia sono in Plutarco (Crass., 19 segg.) e in Cassio Dione (XL, 17 segg.). Delle opere moderne, v.: Th. Mommsen, Storia romana, VII, cap. 9; K. Regling, Crassus, Partherkrieg ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] Sicilia, dove si era recato alla corte di Dionisio I il Vecchio, tiranno di Siracusa, facendo la conoscenza di Dione. L'incontro di Platone con i pitagorici, soprattutto con Archita di Taranto (Lettere, VII), sembra sia stato particolarmente decisivo ...
Leggi Tutto
-dione
-dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......