Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] più particolareggiata, tratta da ottima fonte, e non troppo guasta da tendenze retoriche, ci è conservata in Dione. Preziosi sono pure gli accenni tuttoché frammentarî che ci conserva Strabone. Tacito è la fonte principale degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] una terza, famosa, di Paro, fu da Tiberio fatta trasportare a Roma e collocata nel tempio della Concordia (Cass. Dione, LV, 9). Ordinariamente veniva rappresentata seduta o anche stante, ma ferma, corrispondentemente alla sua natura e al suo costume ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] fu catturato e ucciso.
Fonti: La Vita Commodi, attribuita a Lampridio nella Historia Augusta; Erodiano, I, 2-17; Cassio Dione nell'epitome di Xifilino, LXXII (ed. Boissevain, LXXIII). Inoltre: Eutropio, VIII, 15 ecc.
Bibl.: J. Zürcher, Commodus, Ein ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] che incontrava, incapace poi per il suo carattere e i suoi vizî di assicurarsi fedeli collaboratori.
Fonti: Suetonio, Caligula; Dione Cassio, LIX; Giuseppe Flavio, Antiquitates Judaicae XVIII, 166; XIX, 161; Filone, Legatio ad Gaium, In Flaccum.
Bibl ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] suo ingresso a Roma fu ancora più teatrale. Lo storico greco Dione Cassio, nella sua Storia romana, narra che Nerone si fece precedere A questo riguardo appare significativo il commento di Dione Crisostomo che, nella sua orazione Agli alessandrini, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] da certi modelli prassitelici. Igea che tiene Paidia sulle ginocchia non si può sottrarre al ricordo di Afrodite con Dione. L'uso di varî colori, così accentuato nel Pittore di Meidias (delicatissime lamine auree sparse ovunque sulle chiome, sui ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Foro, nell'anno 46 a. C., come recinto per le lotte gladiatorie e le venationes, una costruzione in legno che Cassio Dione brevemente ci descrive. Soltanto nel 29 a. C. Statilio Tauro eresse per primo, nel Campo Marzio, un a. permanente costruito in ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] a. C. P. compare di nuovo nella monetazione con il titolo Colonia Iulia Augusta Pella, e costituisce una stazione della Via Egnazia. Dione Crisostomo, circa il 100 d. C., dice di aver visto in P. solo "molta terracotta frantumata" (xxxiii, 402); ma ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] muscolari sono poi collocate fra loro in rapporti quasi geometrici, il che ci richiama al ritmo e alla simmetria lodate da Dione Cassio. Le teste invece sono massicce, tondeggianti. Sono tutti elementi che ben si accordano con l'arte di P. quale l ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] mattoni può riportarci alla fine del II o ai primi del III sec. d. C., forse sotto Caracalla, richiamando un passo di Cassio Dione (lxxvii, 9). I due assi misurano m 133,32 e 110,60 e per dimensione può paragonarsi all'anfiteatro di Nîmes. Si elevava ...
Leggi Tutto
-dione
-dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......