• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [438]
Arti visive [64]
Archeologia [72]
Biografie [61]
Storia [36]
Letteratura [30]
Religioni [19]
Europa [13]
Diritto [10]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

GARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARNI (Γάρνι, Gornea) M. Gibellino Krasceninnikova K. V. Trever Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] durante l'invasione di Corbulone, ed era con ogni probabilità dedicato al dio Mitra (armeno Mihr), a giudicare dalle parole di Dione Cassio (63, c. 5, 2), cioè al più importante dio degli Armeni. Una conferma potrebbe essere la presenza sui pilastri ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] comune a tutto l'Epiro all'inizio del III sec. a. C. È accertato dalle monete anche il culto di Zeus Dodonèus e di Dione, secondo l'esempio di Dodona; di Dioniso, forse per influenza di Corfù; e di Zeus Sotèr, che è testimoniato a K. da un'epigrafe ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] posto d'onore, perché secondo il mito gli dèi vinsero per il suo intervento), Zeus, Atena, Nike, Ares, Afrodite, Eros, Dione, varie costellazioni, fra cui sicure l'Engonasin (oggi Hercules), Orione, la Vergine e probabile Boote. Nel centro del lato N ... Leggi Tutto

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di Mitridate, O. fu presa e distrutta dai Geti intorno al 50 a. C. La rovina della città fu tuttavia di breve durata. Dione Crisostomo, che la visitò verso l'83 d. C., dice (Orat., xxxvi) che essa era stata ricostruita per volontà degli Sciti. Nella ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] re geta Burebista sulle colonie pontiche, da Olbia ad Apollonia, si deve essere esercitato anche su C. (Strabo, Geogr., vii, 3, ii; Dione Prus., Or., xxxvi, 4 s.). Dopo le campagne di Licinio Crasso lungo il Danubio (29-27 a. C.), in ogni caso prima ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] e di Apollo. Pausania (iv, 31, 5) le ricorda fra le più forti accanto a quelle di Rodi e dopo quelle di Messene. Dione Cassio (lxxiv, 10, 3) parla di una cortina esterna di opera quadrata a blocchi legati da grappe di ferro, con χώματα all'interno ... Leggi Tutto

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] atteggiamento. D'altra parte un decreto dei decurioni di Ostia (C. I. L., xiv, Supplem. Ostiense, n. 5326) e un passo di Dione Cassio (lxxi, 31, 1) c'informano che dall'epoca degli Antonini in poi, i giovani sposi erano tenuti a venerare la Concordia ... Leggi Tutto

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] ). Nel 1473 il D. ricevette diciannove quinterni, contenenti le Epistole di s. Gregorio, da decorare, e fu pagato per un Dione iniziato prima che Ercole I fosse fatto duca (Hermann, 1900, p. 266). Nel 1476 rese conto dettagliatamente delle spese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Foro, nell'anno 46 a. C., come recinto per le lotte gladiatorie e le venationes, una costruzione in legno che Cassio Dione brevemente ci descrive. Soltanto nel 29 a. C. Statilio Tauro eresse per primo, nel Campo Marzio, un a. permanente costruito in ... Leggi Tutto

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] a. C. P. compare di nuovo nella monetazione con il titolo Colonia Iulia Augusta Pella, e costituisce una stazione della Via Egnazia. Dione Crisostomo, circa il 100 d. C., dice di aver visto in P. solo "molta terracotta frantumata" (xxxiii, 402); ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali