La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , l'annus urbis conditae o ab Urbe condita, AUC, nell'Era dalla fondazione di Roma). Intorno al 525, a DionigiilPiccolo fu chiesto di formulare nuove tavole della Pasqua per sostituire quelle di Vittorio d'Aquitania. Egli adottò la tradizione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e 9 agosto 1929, n. 1517, tanto il grande quanto ilpiccolo stemma vennero modificati, principalmente sostituendo nel grande stemma 1849) da D'Azeglio Massimo; interni: Pinelli Pier Dionigi, Galvagno Filippo, Pernati Alessandro; esteri: De Launay C ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] modesta casa dove nacque nel 1778 Ugo Foscolo. Ilpiccolo porto, protetto da un molo, è frequentato quasi H. Plakōtós, del cretese Tzáne e di Victor. Nella chiesa di San Dionigi (1547-1622), che conserva le reliquie del santo patrono dell'isola, vi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] alla metà del secolo l'episodio del martirio di s. Dionigi, la città venne dotata di un seggio episcopale solo agli inizi detto il Saggio (L'enluminure, 1968). Il nucleo più importante di questa collezione, nella quale era confluito ilpiccolo fondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] necessario scegliere un metodo di proiezione. Dato ilpiccolo spazio che doveva rappresentare, centrato nel bacino servì, sotto Adriano, nel 130 circa il poeta Dionigi di Alessandria, o Dionisio il Periegeta, per comporre la Periegesis, o Descrizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cui l'autore ricorrerà invece in un'altra opera, ilpiccolo lapidario simbolico dedicato al significato delle dodici pietre che base dei suoi studi di computo il periodo lunare di 19 anni sostenuto da Dionigi. Successivamente, nell'opera più matura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ) la vita del P. fu quella di un piccolo Stato. Con il trattato di Methuen (1703) il P. entrò nell’orbita inglese. Le riforme del proveniente dalla tradizione orale. Con i re Alfonso III, Dionigi, Alfonso IV, Pietro I, la vita musicale si intensificò ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] il Nuvolone, il Ghianda, il Busca, il Morazzone, Isidoro da Campione, i fratelli Recchi. Dionigi di Gallarate, distaccato da quella di Milano. Il territorio, esteso 1196,68 kmq. (il più piccolo tra quelli delle provincie lombarde), appartiene per ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e destinata, intorno al 1040, alla chiesa milanese di S. Dionigi. La copia grafica della coperta prova che la scena della Deposizione a Cremona - un piccolo ed elegante edificio in cotto eretto nel 1292, per il quale i referenti stilistici restano ...
Leggi Tutto
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...