Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] il suo modello già nella retorica della tarda antichità (Dionigi di Alicarnasso), fu a questo proposito decisivo. Così, l' da me intrapresa in Wahrheit und Methode muoveva da una sfera d'esperienza che in un certo senso può essere chiamata sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] ogni mese le feste che saranno celebrate nel mese successivo. Si è d’accordo, poi, sul fatto che il re sia stato la guida della l’avesse fatto sarebbe stato considerato sacer.
Dionigi di Alicarnasso sottolinea come il rapporto patrono/cliente sarebbe ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] (I 1 5; si cita, qui e in seguito, da Polibio, Storie, a cura di D. Musti, trad. di M. Mari, note di J. Thornton, 8 voll., 2001-2006). . possa essere stata mediata dalle Antiquitates di Dionigi di Alicarnasso, testo assai diffuso nelle Firenze di fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] che apre il primo libro, citata dal retore Dionigi di Alicarnasso; nelle sette strofe la poetessa si rivolge alla dea in un’altra ricorda la sua unica figlia Cleide, “simile a fiori d’oro”, in cambio della quale Saffo non darebbe tutta la Lidia (fr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] a prosa”, è aggettivo documentato in Ermogene e Dionigi di Alicarnasso, Composizione stilistica 6.26.6), ai quali la guida dalla casa di Pietà (Eysebies) conducendo il docile carro.
Fr. 8 D.-K.
Altra cosa ti dirò: nascita non c’è per nessuna di tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] cui proemio è conservato in una citazione di Dionigi di Alicarnasso. Difficile determinare un eventuale indirizzo politico di evita arcaismi o parole difficili e ricercate, privilegiando termini d’uso comune.
L’insegnamento di Isocrate ha lasciato una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] risulterebbero 4: onoma, rhema, syndesmos e arthron. Tuttavia Dionigi di Alicarnasso (De comp. verb., 2 e De vi Demosth. e proprio trattato di grammatica è Remmio Palemone (5?- 65 d.C.), il maestro di Quintiliano. Nella sua Ars grammatica (andata ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] manoscritti delle Vite dei retori Iseo e Dinarco di Dionigi di Alicarnasso richiesti da Vettori, il M. si imbatté in a cura di F. Nicolodi - P. Trovato, Firenze 2000, pp. 3-30; D. Restani, G. M. et l’héritage de la dramaturgie antique dans la culture ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] la cosa ordinata per durare molto quando la rimanga sopra le spalle d’uno». La questione della «corta vita» degli uomini, e perciò anche libri I; Plutarco, Vite: Romolo, Numa; Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane.
Per gli studi critici si vedano ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] per il fonosimbolismo dal De compositione verborum di Dionigi di Alicarnasso, comunque miranti a esaltare il Petrarca, che in -ora (le parte o le bracce, le pratora; cfr. Paolo D’Achille, in Morgana, Piotti & Prada 2001).
La morfologia verbale ( ...
Leggi Tutto