Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] la pretesa autoctonia degli Etruschi in Italia dichiarata da DionigidiAlicarnasso (I, 26- 30), storico greco di età augustea, nella cui visione etnografica l’individuazione di una specificità culturale e linguistica degli Etruschi si accompagnava ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] idraulici alla foce del Po, determinarono il declino della città, alla quale - secondo la verosimile tradizione accolta da DionigidiAlicarnasso (1, 18) - pose fine un assedio dei Galli. Tale evento si verificò probabilmente nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] . Nel suo tempio, per volere del re Servio Tullio, i genitori depongono una moneta per ogni nuovo nato.
DionigidiAlicarnasso
Antiquitates Romanae, Libro IV, 15, 5 Come scrive Lucio Pisone nel primo libro dei suoi Annali, volendo poi conoscere ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] esemplari per particolari aretài stilistiche, la formazione di liste comparative di retori e artisti. Così DionigidiAlicarnasso può accostare la valutazione dello stile di un oratore, e la capacità di distinguere gli originali dagli imitatori, al ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] ) del valore degli annali nella scrittura della storia. Le sue fonti includono Plinio, Livio, Seneca, Plutarco e DionigidiAlicarnasso, così come Bruni e Bracciolini, Giovanni Villani, Matteo Palmieri, Flavio Biondo e Marcantonio Sabellico (Coccio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] degli Umbri è nelle fonti antiche la connotazione della grande antichità del popolo: “estremamente grande e antico” lo definisce DionigidiAlicarnasso (I, 19, 1) e gens antiquissima Italiae viene detto da Plinio, il quale spiega l’origine del nome ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] a tumulo orientalizzante, trasformata nella seconda metà del IV sec. a.C. in heròon (10). L'identificazione di quest'ultimo con il monumento descritto da DionigidiAlicarnasso (1, 64, 4-5; Sommella, 1971-72), che ha trovato larghi consensi, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] più antichi, hanno veramente sparigliato le carte, restituendo ai testi sulle origini di Roma di Cicerone, Livio, DionigidiAlicarnasso, Varrone, un valore di testimonianza storica, anche se in essi la storia si intreccia con il mito, la verità ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] con Saturnia e Marsiliana a S-E. La valle della Bruna inoltre era facile mezzo di comunicazione tra V. e Roselle (v.).
V. è ricordata da DionigidiAlicarnasso (Arch., III, 51), insieme a Roselle, Chiusi, Volterra e Arezzo, per gli aiuti che promise ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] patrimonio artistico.
2. - Noi ci atteniamo alle fonti normative documentate, per cui prescindiamo dalle testimonianze come quella diDionigidiAlicarnasso (Storie, ii, cap. 28) da cui si desume che nell'epoca dei re mancassero magistrature preposte ...
Leggi Tutto