• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [104]
Arti visive [75]
Religioni [69]
Storia [32]
Archeologia [32]
Letteratura [23]
Diritto [22]
Filosofia [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto civile [15]

LISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIA (Λυσίας, Lysëas) Giorgio Pasquali Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] Moltissimo anche lo apprezza Dionigi di Alicarnasso, nel suo trattato De antiquis oratoribus. Di Lisia erano note nell' critiche principali di Th. Thalheim, Lipsia 1901; di K. Hude, nella Bibliotheca Oxoniensis; di L. Gernet e M. Bizos, Parigi 1924- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIA (1)
Mostra Tutti

ANDOCIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] Cambridge 1919, I; id., A Handbook of Greek black-figured Vases, Parigi 1924; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923; E. , spuria da Dionigi di Alicarnasso e Arpocrazione, ma difesa dal miglior conoscitore di antichità attiche, Filocoro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CORINZIA – IMPERO ATENIESE – APOLOGETICA – OSTRACISMO – NICOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDOCIDE (1)
Mostra Tutti

ATANASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] di A.; coloro che non vollero acconsentire, quali Eusebio di Vercelli, Dionigi di Milano, Lucifero di Cagliari, Osio di Cordova, Ilario di . Edizioni: Dopo quella di Heidelberg ex officina Commeliana, 1600-1601, ripetuta a Parigi 1627, a Colonia 1686 ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – LUCIFERO DI CAGLIARI – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUSEBIO DI NICOMEDIA – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] di Dionigi di Corinto, al vescovo di Roma Sotero (166-175 d. C.), all'Adv. haereses di Ireneo, agli Stromata di Clemente Alessandrino che vi attinge largamente, a Origene ed Eusebio di Cesarea. Per di I, Parigi 1886; G. B. De Rossi, in Bull. di arch. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – LETTERA AGLI EBREI – DIONIGI DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, Papa, santo (3)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] collegato anche a mezzo di tramvie e del canale navigabile di Saint-Denis. L'abbazia di Saint-Denis. - È celebre nella storia religiosa di Francia sia per essere il luogo di sepoltura di San Dionigi, primo vescovo di Parigi, sia per essere la chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

FIBBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso della fibbia discende logicamente da quello della cintura (v.), che essa venne a tenere stretta di solito sul davanti della figura. Nel mondo classico essa è in generale formata da una placca di [...] cortesia. Ricordiamo la magnifica fibbia proveniente dal tesoro dell'abbazia di San Dionigi (Biblioteca Nazionale di Parigi e quella con cammeo antico circondato da un'opera di oreficeria. Cadute in disuso nel vestiario dal sec. XIV in poi le fibbie ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROMAN DE LA ROSE – VIOLLET-LE-DUC – MINNESINGER – LONGOBARDI

CAPPEL, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista e teologo calvinista, padre della critica testuale della Bibbia presso i protestanti, nato il 15 ottobre 1585 a Saint-Elier presso Sedan, morto il 18 giugno 1658. Professore di ebraico a Saumur [...] Marino Mersenne, minimo, e Dionigi Petau, gesuita. In genere i dotti cattolici approvarono le teorie di critica testuale del C., a Halle nel 1775 per opera di Vogel e Scharfenberg; in questa come in quella di Parigi del 1o50 si trovano anche gli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRITICA TESTUALE – SEGNI DIACRITICI – PROTESTANTI – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPEL, Louis (1)
Mostra Tutti

ARISTIDE Quintiliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Adria nella Misia, visse a Smirne. Incerta l'epoca: secondo il Westphal, il Jahn, il Riemann, apparterrebbe al sec. II d. Cr.; secondo lo Zeller e il Caesar al sec. III o, fors'anche, al [...] di compilazione per la quale A. si valse largamente di scritti altrui (Damone di Atene, Aristosseno, Dionigi di Alicarnasso : a Venezia (Marciana); Roma (Vaticana); Napoli; Modena, Parigi; Vienna (Imperiale); Monaco; Lipsia (Civica); Londra (British ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – MARBURGO – PORFIRIO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE Quintiliano (1)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] 'elenco dell'Ueberweg: E. Howald (Zurigo 1923); E. Souilhé (Parigi 1926, con trad. francese); M. Novotný (Bruna 1930); J. Dionigi, gli Ambigua di Massimo il Confessore e il De hominis opificio di S. Gregorio di Nissa. Il primo a subire l'influsso di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] Plotino, Porfirio e lo pseudo-Dionigi Areopagita con l'intento palese di apportare nuovi materiali all'apologetica quella di Basilea (1561), ristampe, ivi 1567, 1576 e Parigi 1641. Per la cronologia di esse cfr. G. Saitta, La filosofia di Marsilio ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI – ANIMA DEL MONDO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali