• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [422]
Archeologia [32]
Biografie [104]
Arti visive [75]
Religioni [69]
Storia [32]
Letteratura [23]
Diritto [22]
Filosofia [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto civile [15]

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei suoi compagni Rustico ed Eleuterio, importante luogo di culto e meta di pellegrinaggio nel sec. 6°, quando s. Dionigi fu assunto come protettore del ramo neustriano che regnava a Parigi. Clodoveo (481-511) stabilì a P. la sedes regni, scegliendo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] of archaeological stratigraphy, vol. 2, Londra 1989. Telerilevamento: R. Chevallier, La photographie aérienne, Parigi 1971; Aerial reconnaissance for archaeology, a cura di D. R. Wilson, Londra 1975; L. Denel, Flug ins Gestern. Das Abenteuer der ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] palazzi dei principi della famiglia reale: il Louvre di Parigi, i c. di Bourges, Digione, Coucy, Bourbon, Moulins, Saumur, regno di Dionigi (1279-1325) fu costruita buona parte dei c. medievali del Portogallo. Questo importante gruppo di fortezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

NUMICO o Numicio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUMICO o Numicio (Numicus o Numicius) Arnaldo MOMIGLIANO Il più importante fiume della tradizione sacrale ed eroica latina dopo il Tevere, collegato con Lavinio come il Tevere con Roma. Presso di esso [...] Dionigi di Alicarnasso (I, 64). Dal Numico si traeva l'acqua per il culto di Vesta a Lavinio. Una iscrizione metrica in coliambi di topografiche: J. Carcopino, Virgile et les origines d'Ostie, Parigi 1919, p. 468 segg.; B. Tilly, The identification of ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANNA PERENNA – ETÀ AUGUSTEA – MEZENZIO – NUMITORE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] a suo modo scientifica di eruditi come Dionigi di Alicarnasso. Da culti locali in Ausonia, IV, 1909, p. 17 ss.; P. Gauckler, Le sanctuaire syrien du Janicule, Parigi 1912; G. Darier, Les Fouilles du Janicule, Ginevra 1920; M. S. M. Savage, in ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] una preesistenza della viabilità rispetto all'insediamento (ad es., la via Postumia all'interno di Libarna). Accanto al sistema stradale e fognario, secondo Dionigi di Alicarnasso (III, 13), il terzo elemento della "grandezza dell'Impero romano" era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Lidi insieme a Pelasgi (non greci) di Lemno (v.); la quarta di Dionigi di Alicarnasso (i, 25-30) che rifiuta des Arts, V, 1955, p. 139 ss.; R. Bloch, Le mystère étrusque, Parigi 1956; id., Le XVIIIe siècle et l'Etrurie, in Latomus, XVI, 1957, p. ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] come a Chartres, un tempo a Notre-Dame di Parigi, nelle cattedrali di Amiens, Reims e Dax. Va tuttavia osservato che a Saint-Denis, nel trumeau del p. centrale della facciata di Suger, si trovava la figura di S. Dionigi e che nel Saint-Etienne a Sens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] con le colonie etrusche e romane in pianura. Inoltre Dionigi di Alicarnasso (i, 88) in contrasto a Plutarco ( 1950, pp. 199-220; R. Martin, Recherches sur l'agora grecque, Parigi 1951; R. E. Wycherley, Hellenic Cities, in The Town-planning Review, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ogni verosimiglianza fra il 397-375, ad opera forse di Dionigi di Siracusa della cui tecnica militare risente. È costituito: G. Fougères, Selinonte - La ville, l'acropole, les temples, Parigi 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali