SISTO II papa, santo
Mario Niccoli
Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa [...] ascolto alle pressanti incitazioni alla concordia a lui rivolte (Eusebio, Hist. Eccl., VII, 5-9) da Dionigi d'Alessandria e riprese i rapporti con la chiesa di Cartagine. Durante la persecuzione di Valeriano, sorpreso dai soldati romani nel cimitero ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Giulio Natali
Letterato, nato a Faenza il 6 gennaio 1762, morto a Ravenna il 15 aprile 1850. Studiò nel patrio seminario e poi, dal 1783, a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, [...] italiani, ecc., Torino 1853, p. 326 segg.; G. Ghinassi, Della vita e delle opere del cav. D. S., Faenza 1853; G. Mestica, Manuale della letteratura ital., I, p. 362 segg.; P. Beltrani, Dionigi Strocchi e la scuola classica romagnola, Menaggio 1898. ...
Leggi Tutto
SOTERO papa
Nelle liste tradizionali S. è l'undicesimo successore di San Pietro sulla cattedra episcopale di Roma. Nativo, secondo la tradizione, di Fondi in Campania, succedette ad Aniceto e pontificò, [...] e il 174. Da un frammento superstite di una lettera diretta da Dionigi di Corinto (Eusebio, IV, 24) alla comunità di Roma e nella di aiuti con la comunità di Corinto. La lettera di Dionigi risponde evidentemente a una lettera pervenuta da Roma, e il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] meno veloci delle triere, ma più armate e protette: con Dionigi II si arrivò alle exere. La decisione del combattimento non dipese ª ed., Strasburgo e Berlino 1912-1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358; A. Koster, Das ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] spiegazione: la prima lunga era all'orecchio dei ritmici citati da Dionigi di Alicarnasso (De verb. 71, 8 Us.-Rad.) più breve verso in due emistichî eguali (6 + 6, e considerando l'atona, 7-i 7), si fa sempre più debole (fin dal sec. XIII non mancano ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] 'è guerra, ognuno pensa a sé e difende il suo e i suoi con i mezzi che crede più opportuni. L'ufficio di legare il cittadino che serve di fondo alla storia dei re di Livio e di Dionigi d'Alicarnasso; materia che è però per buona parte molto antica, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di Genova. ll ministro dell'interno, Pier Dionigi Pinelli, spalleggiato dalla stampa moderata, scriveva a ; G. Massari, Il generale La Marmora, ivi 1880; E. Tavallini, La vita e i tempi di G. Lanza, Torino 1887, voll. 2: A. Guiccioli, Q. Sella, Rovigo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 'Exultet (v., ad esempio, il Vat. Barb. lat. 592), da porre i più fra il sec. XI e il XIII, restano a testimoniare del valore d e religiosi, si fa più intensa. Il Leggendario di S. Dionigi della Bibl. Nat. di Parigi (franc. 2090), eseguito intorno ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Egli sopravvisse con le sue traduzioni dello Pseudo-Dionigi e con la sua grande opera principale De
III. Periodi: 1. M. Manitius, Geschichte der lat. Literatur der Mittelalters, I, Monaco 1911, II, 1923: E. K. Rand, Johannes Scottus, Monaco 1906 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ab., con una densità, quindi, di , appena 42 ab. per kmq.; ma i valori oscillano molto da zona a zona (da 8 ab. per kmq., in Val sia avvenuto uno scambio di beni fra l'abbazia di S. Dionigi e il vescovo di Coira, il quale così acquistò Poschiavo e ...
Leggi Tutto
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...