MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] Macchietti chiamò come testimone per una procura a suo fratello Dionigi, il padre del pittore, Lorenzo: secondo Privitera (1996) pp. 58-61, 112-121, 136-138; S. De Mieri, I soggiorni abruzzesi di B. M., in Abruzzo. Il Barocco negato. Aspetti dell ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] codici greci di Platone, Plotino, Aristotele e Dionigi l’Areopagita, come si apprende da una di natura d’amore, Venezia 1536, cc. 24 s.; Marsilius Ficinus, Opera, Basileae 1576, I, pp. 937, 945 s., 952; II, p. 1192; B. Castiglione, Il Cortegiano ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] di J.-M. Martin, II, 2000, p. 748).
I suoi rapporti con Alberico di Montecassino (nato nel Beneventano e formatosi ); in data ignota procedette alla dedicazione della chiesa di S. Dionigi, presso il castellum di Ponte Sant’Anastasia (oggi Ponte), alla ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] vicinanze di Verona (Madonna col Bambino tra i ss. Dionigi e Pietro, tomba di Bonaventura Luperio).
; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 125 s.; II, p. 636; E. Moench Scherer, in La pittura nel Veneto. ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] C. Manaresi, Milano 1919, ad ind.; Die Register Innocenz’ III., I: 1. Pontifikatsjahr, 1198/1199. Texte, bearb. von O. Hageneder secolo XII conservate presso l’Archivio di Stato di Milano. S. Dionigi, a cura di L. Martinelli, Milano 1994, p. 59; Le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] responsabili pare vi fossero sia il figlio, o i figli, di Corbizo da Castrocaro (già aderente fiorentino della cui morte, avvenuta tre mesi prima, il M. e Dionigi Naldi, suo partigiano, erano ritenuti responsabili) sia Gabriele dei Bosi della Val di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] dal primo marito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, Fondo Trabia, s. I, b. 10, b. 245, b. 468; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga prop-2.htm, 29 maggio 2015).
Fra Dionigi di Pietraperzia, Relazione critico-storica della prodigiosa ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] un solo triennio, tra i quali una superba croce d’oro con preziosi eseguita dall’orafo Dionigi da Sesto e un ., XXX (1903), 1, p. 486; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 25, 69, 270, 308 n., 310 s., 357, 382, 646 s ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] altri brillanti ingegni (per esempio Vincenzo Monti e Dionigi Strocchi) nel seminario di Faenza, lasciò erede (ristampato a cura di D. Berardi, in Il Risorgimento e L. C. Farini, I [1959], 4, pp. 371-418); A. Metelli, Storia di Brisighella e della Val ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Andrea Zannoni, Romualdo Mario Magnani, Dionigi Strocchi, Bartolomeo Righi, Gian Marcello presente: la storiografia medievale, in Storia dell’Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, I, Bologna 1976, pp. 615-636 (in partic. pp. 624 s.); A. Vasina, ...
Leggi Tutto
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...