• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [52]
Storia [41]
Arti visive [42]
Religioni [37]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [12]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [13]
Diritto [12]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] meno veloci delle triere, ma più armate e protette: con Dionigi II si arrivò alle exere. La decisione del combattimento non capacità di carico. I Turchi davano ai loro galeoni il nome di maone. Piccoli legni sottili remieri, a vele latine, del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] si trova la più piccola traccia. In Omero, lo schiavo non è il rappresentante di un'umanità degradata; e il lavoro manuale non è che serve di fondo alla storia dei re di Livio e di Dionigi d'Alicarnasso; materia che è però per buona parte molto antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] francesi, laici e religiosi, si fa più intensa. Il Leggendario di S. Dionigi della Bibl. Nat. di Parigi (franc. 2090), per ragioni tecniche a precisione oggettiva di segno e per le piccole dimensioni a una larga diffusione, fu molto usata per ritratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] a Ippona nell'Africa. Così in Oriente un Dionigi di Alessandria, un Gregorio di Cesarea, (detto il Taumaturgo) e i tre Cappadoci, Basilio Magno catechizzare poi il popolo, serviva altresì il testo di Lutero, il suo Grande e Piccolo catechismo, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] lo spazio sia troppo piccolo per l'uso che deve farsene, né per mancanza di gente il foro sembri troppo vasto. Popilii (della Campania). - Città dell'agro Falerno. Al tempo di Dionigi d'Alicarnasso era già in decadenza e si vedevano le mura di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] autentici gli scritti dello Pseudo Dionigi l'Areopagita, che furono filarco ghassānida al-Ḥārith V, capo del piccolo stato arabo ai confini orientali della Siria dire tre Dei o tre divinità e quindi il nome di triteisti a loro applicato è improprio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] dei discepoli prediletti di Gesù; fu fatto decapitare da Erode Agrippa, circa il 44 (cfr. Matteo, IV, 21; X, 2; Marco, I specialmente la lingua; essa è un piccolo membro, ma da lei possono XIV, 989-990), così Dionigi, Cirillo Alessandrino, Epifanio ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TINDARI (XXXIII, p. 863) Gino Vinicio GFNTILI La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] ampia terma, cui succedeva nel terrazzo sottostante un piccolo mercato. Il Teatro che si incontra ad occidente dello stesso mura urbane. Al più antico impianto dell'età di Dionigi, che, sulla scorta di qualche vestigio recentemente scoperto, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – DIONIGI DI SIRACUSA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] separato quasi completamente, salvo un piccolo istmo di raccordo, dall'acropoli su cui si è insediato il borgo moderno. Su una delle il foedus del 338 a. C. il sacello di Enea identificato recentemente, sulla base della descrizione di Dionigi d ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

LEIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIRIA (A. T., 39-40) Riccardo RICCARDI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] Il castello (sec. XII) è costituito oltre che dalle mura e dal mastio anche da un palazzo gotico e da una chiesa dello stesso stile. La chiesa piccola della borghesia delle città portoghesi (1254). Il re Dionigi (fine sec. XIII) fece edificare un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
tròno²
trono2 tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali