• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [60]
Archeologia [54]
Biografie [12]
Teatro [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Cinema [3]
Teatro nella storia [3]
Musica [3]

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] ; altri medaglioni entro riquadrature ottagonali (in origine 41) presentano motivi vari: rosette, anitre, pesci, galli, protomi dionisiache. In uno spazio rettangolare il mosaico raffigurava scene di vendemmia, Pan che coglie l'uva, Eros, pantere ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (κῶμος) S. de Marinis La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] scene sulla ceramica a figure rosse, dove si tratta di veri e proprî thìasoi bacchici (menadi in preda all'estasi dionisiaca che agitano il tirso, ecc.). Le rappresentazioni di k. mancano al mondo etrusco e romano, dove non sembra esistesse neppure ... Leggi Tutto

L’arte bizantina in epoca macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte bizantina in epoca macedone Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] finissima manifattura costantinopolitana della seconda metà del X secolo (forse della stessa mano del trittico del Louvre): scene dionisiache di banchetti, musicanti e amoreggiamenti popolano le sei placchette di cui esso si compone, immagini che si ... Leggi Tutto

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] che la teoria sia giusta, e la nuova teoria si troverebbe in un imbarazzo almeno uguale a quello della teoria dionisiaca. Infine, uno dei punti più deboli della nuova ipotesi è la netta separazione fra tragedia e dramma satiresco, quando tutto ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] ha carattere mitologico e biografico. Sotto l'aspetto mitologico esso va dai miti e dalle pompe dionisiache (alludenti alle credenze di una felicità "dionisiaca" ultraterrena) a tutti i miti tragici più popolari del mondo greco e greco-romano, capaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] alcune scene comiche di rozza fattura. Altri soggetti sono comuni pure ad altre fabbriche: Tritoni e Nereidi, scene dionisiache, banchetti e gruppi erotici (figg. 5-6), Menadi e sacerdotesse danzanti, scene di caccia, di sacrificio, di vendemmia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

RILIEVO, Ceramica a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata) R. Pierobon-Benoit Importanti e numerose scoperte in tutto il bacino del Mediterraneo confermano la [...] ad Achille, e la saga di Odisseo, cui si affiancano scene di combattimenti, scene di caccia, e poi scene teatrali, dionisiache, in minor misura erotiche. L'approfondimento dell'analisi iconografica da un lato e stilistica dall'altro ha dato viceversa ... Leggi Tutto

I commerci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] grandi quantità di pepe […] per sostenerne il prezzo”; intanto, nuovi lussi si avvicendano: le bevande corroboranti e dionisiache (tè, caffè, cioccolato) conoscono un’impennata dei commerci che scuote il secolo, lo appaga e ne rivoluziona abitudini ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] certo punto scompaiono per essere sostituiti dai sileni, specialmente verso la fine del VI sec. a. C. ed il culto dionisiaco, con la sua vitalità, li accoglie sia quando riaccompagnano Efesto all'Olimpo, sià nella danza con Dioniso e le menadi, che ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145) K. M. D. Dunbabin Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] Roma a partire dalla tarda età repubblicana. Gli esempi comprendono frammenti con putti dalla Domus Transitoria, pannelli con scene dionisiache e Venere che si allaccia il sandalo da Pompei e un gruppo di capitelli di lesena dagli Horti Lamiani. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
dioniṡìaco
dionisiaco dioniṡìaco agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Διονυσιακός] (pl. m. -ci). – Di Diòniso, dedicato a Diòniso, dio greco dell’ebbrezza, chiamato anche Bacco: culto d., feste dionisiache. Per estens., che è caratterizzato da uno stato...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali