• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Arti visive [60]
Archeologia [54]
Biografie [12]
Teatro [6]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Cinema [3]
Teatro nella storia [3]
Musica [3]

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] è fregiato di cinque f. di cui una, quella centrale, è decorata con una maschera di Medusa, altre due con maschere dionisiache. Dietro le spalle dello stesso centurione sono scolpite altre due f. a testa leonina. E questo motivo lo si può ritrovare ... Leggi Tutto

ZETEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZETEMA (Ζήτεμα) I. Baldassarre Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] p. 5). Il Lehmann ha riconosciuto nella figura di Hermopolis lo schema iconografico del dèmone alato presente in scene dionisiache accanto alla fanciulla che disvela il lìknon e, in particolare, nel fregio della villa dei Misteri (v.). Questa pittura ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] il flauto (αὐλός). È la musica dell'ebbrezza tumultuosa, dell'entusiasmo, dell'esaltazione passionale e orgiastica: la musica dionisiaca. Dalla prima nasce il nómos citarodico e la lirica corale; dalla seconda il nómos aulodico e il ditirambo tragico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] intorno a un argomento, accenna a un intreccio. Anch'esso ha probabilmente origine religiosa, da quelle stesse feste dionisiache da cui nacquero commedia e tragedia, ma volge ben presto al profano. Possiamo dividere questi mimi in prosastici e ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749) A. J. S. Spawforth Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] a mosaico, di cui il più antico, scoperto nel 1915 nel moderno sobborgo di Magoula, raffigura un tritone circondato da scene dionisiache. La sua datazione è stata spostata intorno al 100 a.C. in un recente studio di I. Loukas, secondo cui tali ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701) J. Ortalli L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] domus esplorata a S di Via Roma, da cui proviene uno splendido mosaico tricliniare con figurazioni policrome di soggetto dionisiaco datato agli inizî del III sec. d.C., altri resti di strutture residenziali sono emersi più a settentrione: presso ... Leggi Tutto

TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA Aristide CALDERlNl A. Jahn RUSCONI . Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] nelle forme dei supporti, che generalmente sono zampe animalesche, ma spesso si complicano con figure umane: talvolta sono erme dionisiache, e anche a queste spesso si aggiungono figure varie: un busto di giovane satiro, un busto di fanciullo che ... Leggi Tutto

LUCATELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola. Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , rimangono solo le decorazioni di una stanza attigua al ridotto e nel foyer i dipinti della volta, con scene dionisiache sacrificali, incorniciate da grottesche e mascheroni (1792), e cinque delle decorazioni dei palchi. Le figure dipinte sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 GEMILA (Cuicul) P. Romanelli Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] come sede di un collegio addetto al culto di Bacco, poiché uno degli ambienti era decorato da un mosaico con scene dionisiache, le quali, tra l'altro, presentano notevoli punti di contatto con il ciclo pittorico della Villa dei Misteri di Pompei ... Leggi Tutto

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] una decorazione policroma a rilievo floreale ed architettonico ad un vero e proprio dipinto a tempera, con scene spesso dionisiache, trattate con finezza di sfumature, o con grandi teste o busti colorati in viso d'una tinta rossastra ombreggiata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
dioniṡìaco
dionisiaco dioniṡìaco agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Διονυσιακός] (pl. m. -ci). – Di Diòniso, dedicato a Diòniso, dio greco dell’ebbrezza, chiamato anche Bacco: culto d., feste dionisiache. Per estens., che è caratterizzato da uno stato...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali