Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] alla seconda metà dell’Ottocento, in un certo modo anticipate dal pensiero di Nietzsche con l’intuizione del principio dionisiaco, ovvero dell’ebbrezza e della tensione dell’arte in antitesi con la serenità apollinea. Si annuncia così l’orientamento ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] al suo cavallo. Una datazione leggermente posteriore è attribuita alla «Casa di Dioniso», che trae il suo nome dal carattere dionisiaco di molti mosaici. Tra questi, il più importante rappresenta Dioniso che tiene un grappolo di uva in mano e la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] motivi decorativi di stile eclettico greco-egizio) e, ancora, nella necropoli occidentale (personaggio virile in costume dionisiaco, perduto).
Nuovi sostenitori ha trovato l'alessandrinismo di celebri dipinti paesaggistici di ambiente romano e della ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411)
S. Rinaldi Tufi
Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] stata rinvenuta una bella testa di Cibele, mentre il teatro ha restituito statue riferibili all'ambito del thìasos dionisiaco: una ninfa, un sileno, un torso seminudo; notevole, fra l'altro, una testina raffigurante probabilmente Dioniso fanciullo o ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] : uno dei meglio conservati, con tessere molto grandi, è databile al IV sec. d.C. e presenta figure del thìasos dionisiaco.
Di notevole interesse anche i «precedenti» del duomo stesso: sotto la chiesa attuale sono i resti di un edificio di culto ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] coperta dai rottami della scena che presentava una decorazione marmorea. Notevoli alcuni rilievi scolpiti, di tema dionisiaco, di cui si ignora la precisa collocazione originaria. Le diversità stilistiche tra alcuni elementi decorativi farebbero ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] (testa di capro, tirso coronato da pigna, serpente avvolto all'albero, aquila di Zeus), sulle figurazioni di carattere dionisiaco simbolico o mitologico, di alcuni sarcofagi rinvenuti alla fine del secolo scorso, in una tomba appartenente ai Calpurni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] pirrica armati di tirsi, anziché di lance.
Il volto dionisiaco della pirrica, accanto al suo aspetto schiettamente militare e ben documentata dalle fonti antiche.
All’ambito dei riti dionisiaci è da ricondurre l’oreibasia (letteralmente “l’andare per ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] sono i crateri neoattici; si è riusciti a ricostruirne due del tipo del cratere Borghese con Dioniso e Arianna, il tiaso dionisiaco, e altri due del tipo del cratere di Pisa con il ritorno di Dioniso, Pan e ninfe. Con la raggiunta datazione ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA (vol. IV, p. 251)
R. Corzo Sancez
La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] : tre sono a motivi geometrici; uno reca al centro una testa di Medusa; due presentano quadretti di tema dionisiaco; nel maggiore e meglio conservato i giorni della settimana sono rappresentati con i busti delle divinità corrispondenti ai pianeti ...
Leggi Tutto
dionisiaco
dioniṡìaco agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Διονυσιακός] (pl. m. -ci). – Di Diòniso, dedicato a Diòniso, dio greco dell’ebbrezza, chiamato anche Bacco: culto d., feste dionisiache. Per estens., che è caratterizzato da uno stato...
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...