Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Siracusa (27 km al tempo di Dionisioil Vecchio), di Messene e Megalopoli (9 km verso il 370), di Efeso (11 km), di dinastia. Ilpiccolo regno seppe imporsi e consolidare il proprio potere, trasformando la capitale, prima una piccola acropoli ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del Porto Piccolo a N e del Porto Grande a S. L’abitato sull’isola ; in esse si trova la grotta nota come Orecchio di Dionisio.
Il Museo archeologico regionale P. Orsi, trasferito nel 1988 in una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ). Dominato da splendidi lezionari, come quelli conservati sul monte Athos (Dionisio, 587) e a New York (Pierp. Morgan Lib., M. è anche ilpiccolo reliquiario smaltato di Maastricht (Schatkamer van de Basiliek van Onze Lieve Vrouwe), il cui prototipo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] conobbe una riduzione al tempo di Dionisio I di Siracusa; in precedenza i nomoi pesavano il doppio, secondo l'ipotesi di H m². Nel Fars questa misura era il "piccolo ǧarīb", essendo il "grande" di 5837 m², ma in seguito il ǧarīb di Persia fu ridotto, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di un altro manoscritto del sec. 13° del monte Athos (Dionisio, 105), dove il c. copre l'altare su cui è collocata l'icona testimonianze iconografiche. Mancano, invece, esempi conservati, a parte ilpiccolo c. di Arnolfo di Carinzia (v.), donato alla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lunghezza che si appoggiava su due colonmne. Detto muro con ilpiccolo monumento funerario fu costruito verso la metà del sec. II 76-88 circa), si ripete con Evaristo (97-105 circa) e Dionisio (259-69), e si ritrova da ultimo con più precisione nella ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] su un lato la processione della nave sacra di Dioniso e sull'altro un episodio di vita quotidiana con figure cantieri navali), il Grande Porto, a est, l'Eptastadio e l'isola di Pharos, il Porto Eunostos, a ovest e, in questo, ilpiccolo porto detto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una tabula dell'Ermitage di San Pietroburgo il tondo centrale vede Dioniso sul carro accanto ad Arianna, mentre li a Cristo in una cupola. Fra i santi cavalieri è anche ilpiccolo Ciriaco, figlio di Julitta. Vi sono però tracce di pitture precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che addenta un serpente, le tigri che sbranano una gazzella, l'elefante contro il leone, scene di giocbi in un circo, Pan che porta sulle spalle ilpiccoloDioniso.
Il campo figurato è compreso fra due larghe e ricche bordure floreali con girali di ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...