MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] precoce anche all'interno delle grandi metropoli, quali Alessandria d'Egitto (Wipszycka, 1994) e la stessa ad arricchirsi con nuove fondazioni (m. del Pantokrator, 1357; m. diDionisio, terzo quarto del sec. 14°) dopo la crisi generata dalla lotta ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] trasmissione. Atti del seminario nazionale, Trieste, 19-20 settembre 1996, a cura di Alfredo Valvo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1997, pp. 95-111.
Dionisio Trace: Dionysius Thrax, Téchnē grammatikḗ, in: Merx, Adalbert, Historia artis grammaticae ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di caccia (Cyrop., I, 3, 4). L'entusiasmo di Alcibiade per i g.-paradiso di Tissaferne sarà ricordato da Plutarco (Alcib., 24). L'occupazione da parte diAlessandro dai g.-paradiso orientali già nei giardini diDionisio il Vecchio a Reggio (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] per conto di suo fratello con la proposta che Ippolito de’ Medici governasse al posto diAlessandro. La morte di Ippolito eliminò al Concilio di Trento. Anche se non furono prese sul serio, Dionisio de Zanettini sollevò pesanti accuse contro di lui, ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] viaggio di Platone in Sicilia, successiva dunque al 361 a. C. e certamente anteriore al bando diDionisio II si può anche attribuire ad un periodo di attività in Beozia, forse anteriore alla rovinosa campagna diAlessandro contro Tebe (335 a. C.), al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di influire sulla planimetria degli stessi edifici di culto.
Il monachesimo ebbe un inserimento assai precoce anche all’interno delle grandi metropoli, quali Alessandria monastero del Pantokrator, 1357; monastero diDionisio, terzo quarto del XIV sec ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] figlio Dionisio, nato nel 1750, dal 1763, quando era studente nel collegio dei nobili di Capodistria, 151; G. Uggeri, Relazioni marittime tra Aquileia, la Dalmazia e Alessandria, in Antichità Altoadriatiche, XXVI: Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico, ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Studi francesi, LIII (2009), 158, pp. 279-297; Ead., L’idea concubina, Alessandria 2012, ad ind.; necessita di qualche verifica il contributo di A. Benedetti, Contributo alla biografia di A.S. (1865-1907), in Otto/Novecento, XXXVI (2013), pp. 149-163 ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] di capitano della Società dei mercanti di Lombardia, insieme con altri giuristi importanti e di fama: Andrea Dell'Orto, Francesco Visconti e Dionisiodi scienze mor., stor. e filol., s. 5, VIII (1899), pp. 310 s.; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] di Buccio di Ranallo: "Era la briga granne omne di nello Mercato / da fare pace facesse continuo tractato; / vidi frate Dionisio una chiesa in onore di s.Giovanni Battista; D., insieme al provinciale fra' Giovanni da Alessandria, sottoscrisse l'atto ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...