Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro, descritto da Pausania: era [...] da Epidauro. Il trono era decorato con rilievi raffiguranti la lotta di Bellerofonte con la Chimera e Perseo che uccide la Medusa. Dionisio il Vecchio, tiranno diSiracusa, avrebbe fatto togliere la barba aurea alla statua, col pretesto che ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] un pretore. Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta diSiracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta l' politiche siracusane a causa delle lotte per la successione diDionisio il Giovane. Le vecchie colonie, oramai annientate dai ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che, però, è senza dubbio apocrifa (cfr. G. Pasquali, Le lettere di Platone, Firenze 1938, p. 197 ss.). Ad ogni modo sappiamo che la lettera si finge scritta da Platone al tiranno Dionisio Il diSiracusa nel 366 circa. Vi si fa dire a Platone che un ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] quelli che sono stati trovati nelle necropoli delle colonie greche diSiracusa, Cuma, Megara e Gela, dove accanto alla forma globulare N il territorio etrusco, cade nel 238), e con gli attacchi diDionisio a Pyrgi (384 a. C.) all'Elba e alla Corsica, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nonostante la talassocrazia diSiracusa e le celebrate meraviglie tecnico-navali, come la enorme "Siracusana" di Gerone II ( un sarcofago di Sidone, per le navi graffite dalla mano consapevole di un marinaio nell'esedra della Casa diDiòniso a Delo e ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 354, attribuito a Furio Dionisio Filocalo, dell'Eclogarium di Ausonio (sec. 4°), del De mensibus di Draconzio (496-523), le raffigurazioni di Agosto tipicamente bizantine del Sacramentario diSiracusa, del 1200 ca., con la Dormizione di Maria con ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] anteriore al bando diDionisio II (356 a. C.): in seguito le condizioni politiche della città rendevano improbabile la commissione allo scultore ateniese e si sa che Timoleone era stato costretto a fondere le statue di bronzo diSiracusa per farne ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] città. La vittoria del 393 diDionisio su Magone pose T. al di Messina), di tipo cosiddetto ionico-siceliota. Un frammento di Nike volante del museo diSiracusa trova riscontro nei frammenti di un'altra Nike di Palermo; forse erano ambedue acroterî di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] colonnato, come quelle scavate a Morgantina e Monte Iato. Tra le opere di fortificazione, si segnalano gli innovativi sistemi di difesa eretti a Siracusa sotto i tiranni Dionisio I e Gerone II, con la costruzione della cinta muraria intorno all ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] ss.). Dopo la distruzione dell'isola compiuta da Dionisio gli abitanti l'abbandonarono, passarono in Sicilia e fondarono di difesa a tre ordini di porte: insieme al castello Eurialo diSiracusa ed alle fortificazioni di Selinunte la cinta muraria di ...
Leggi Tutto
quadrireme
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...
latomie
latomìe (alla lat. latòmie) s. f. pl. [dal lat. lautumiae o latomiae, gr. λατομίαι, comp. di λᾶς «pietra» e tema di τέμνω «tagliare» (v. -tomia)]. – Nell’antichità, cave di pietra nelle quali spesso venivano condannati ai lavori forzati...