Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] militare a partire dal IV sec. a.C. Da Diodoro Siculo (I sec. a.C.), sappiamo che un impulso decisivo alla costruzione di ordigni bellici venne da DionisiodiSiracusa, che fece venire i più abili artefici dall’Italia, dalla Grecia e da Cartagine, e ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] diDionisio (Memorie della R. Accademia d. Lincei, classe dii creatori di Stati forti e perciò preferisce Filippo di Macedonia a Demostene. Dalla medesima ammirazione per lo Stato forte è ispirato il saggio in italiano su Dionigi diSiracusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] poleis. Nel 367 a.C. la morte diDionisioI, cui succede il figlio Dionisio II, e la presenza nell’Accademia di uno degli allievi prediletti di Platone, Dione, che è un eminente aristocratico siracusano, riaccendono le speranze in questo senso. Dione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] sociale interna tra ricchi e poveri; contestualmente, in diverse aree del mondo greco, si assiste all’ascesa di regimi dispotici (DionisioI e Dionisio II a Siracusa; la monarchia macedone; Maussolo in Caria) che propongono una forma alternativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] di Gadara e comprende 19 nomi, di cui i più famosi sono Speusippo, nipote di Platone e suo successore alla guida della scuola, Senocrate di Calcedonia, successore di Speusippo, Eraclide Pontico, Aristotele, Dione diSiracusa, cognato diDionisio ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] a Ceole di Arco, e la Madonna del Rosario per l’omonima cappella della chiesa dei Ss. Dionisio, Rustico ed copia, in I Quattro Vicariati e le zone limitrofe, LIII (2009), 105, pp. 51-64; Ead., Archimede diSiracusa. Un dipinto e due disegni di D. U ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] in Cv IV XI 14 (E cui non è ancora nel cuore A. per i suoi reali benefici?). A indicare come fonte Cicerone Off. II VII 23-25, dove DionisiodiSiracusa e Alessandro di Fere sono nominati congiuntamente, sta anche il fatto che essi vi sono definiti ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] di Alessandro Dionisio (Palermo 1599). Questa commedia dell'A. - di cui in Teatro siciliano a cura di Antonio Capobianco, vescovo diSiracusa, apprendiamo che il 1926, pp. 25 s.; G. Sorge, I teatri di Palermo nei secc. XVI-XVII-XVIII,Palermo 1926, ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] nr. 9515; Inscriptiones latinae christianae veteres, a cura di E. Diehl, I, Berolini 1961², nr. 963, p. 177; Epigrammata Damasiana, nrr. 18, 18¹, 18²), che lo fece incidere da Furio Dionisio Filocalo.
Di questo epigramma sono stati rinvenuti solo dei ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di Platone, Firenze 1938, p. 197 ss.). Ad ogni modo sappiamo che la lettera si finge scritta da Platone al tiranno Dionisio Il diSiracusa ii; De part. anim., 645 a 13 ss.; Meteorol., 349 b i, 372 a i ss.; De sensu et sensibili, 440 a 8 ss.; De anima, ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
quadrireme
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...