Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] contributo di scienza, tecnologia e necessità militari.
La volontà diDionisioIdi dotarsi di un apparato militare di eccezionale , più di un secolo dopo, dalle invenzioni (in funzione difensiva, questa volta), di Archimede a Siracusa. Torri ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] un unico sistema difensivo. Un esempio grandioso è offerto da Siracusa, fortificata da DionisioI: opera poderosa che aveva come caposaldo l’altura dell’Eurialo con mura di 6 m di spessore, precedute da tre larghi fossati, e con gallerie sotterranee ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega diSiracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di [...] a Leontini al ritorno diDionisio II, e per porre fine all'anarchia in Siracusa e nell'isola. Quando i Cartaginesi inviarono in Sicilia una spedizione, Iceta, signore di Leontini, si accordò con essi, e s'impadronì diSiracusa, tranne che dell'isola ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del mondo mitico (Ferecide, Acusilao, Ellanico, Antioco diSiracusa) in cui potremo comprendere anche le prime storie locali Polibio, Livio, Dionisio e Diodoro) è già appunto di andare oltre i semplici dati che potevano bastare per i Romani stessi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] come un luogo eminente, circondato di tendaggi e di drappi di seta: i Beati e i santi ne sporgono "fino agli omeri diDionisio, Bologna 1918; R. C. Flickinger, The greek Theter and its Drama, Cambridge 1918; G. E. Rizzo, Il teatro greco diSiracusa, ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] di cui P. disponeva contro i Romani. Ingannando la sorveglianza della squadra cartaginese che incrociava nello stretto di Messina, P. sbarcò felicemente presso Tauromenio e di lì procedette in direzione di Catania e diSiracusa , Dionisio (frammenti ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] nella spedizione di Sicilia; Arcadi mercenarî mandati dai Corinzî militavano invece in favore diSiracusa. Si i tiranni di Sicilia contavano truppe mercenarie assai numerose; e di nuovo v'affluivano ora, all'aprirsi del IV, al soldo diDionisioI. ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] guerra di Troia) gli Zacinzî avrebbero partecipato, insieme con i Rutuli di Ardea, alla fondazione di Sagunto una flotta di 25 navi. L'isola ospitò Dione diSiracusa esiliato dal tiranno Dionisio II e lo aiutò nel suo tentativo di conquistare la ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] Iceta era riuscito a impadronirsi diSiracusa, salvo la cittadella fortificata nell'Isola di Ortigia, dove si sosteneva ancora Dionisio. Ciò era avvenuto tre giorni prima della partenza di T. da Metaponto. Tanto più i Cartaginesi a Reggio insistevano ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] diSiracusa nella lotta che questi condusse contro Reggio: prostrata Reggio e vinta la Lega italiota, Locri fu largamente compensata da Dionisio che le assegnò i territorî di Scillezio, Caulonia, Medma e Ipponio. Nel 356, Dionisio II, espulso ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
quadrireme
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...