TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] fece parte della Lega italiota, costituita per salvaguardare l'indipendenza delle città greche d'Italia contro i Bruzî e i Lucani, prima, contro DionisiodiSiracusa poi (v. magna grecia). Mantenne tuttavia la sua indipendenza; e per tutto il sec. IV ...
Leggi Tutto
LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί)
Alberto Gitti
Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] del sec. IV a. C., quando cioè i Liburni entrano nella storia. In questa epoca i Liburni confederati di altri Illirî, assalgono l'isola di Lesina (Pharia o Pharos), alleata diDionisio il Vecchio diSiracusa, la cui flotta li disfece in un'importante ...
Leggi Tutto
SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisiodi Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] nella florida città di Spina, che mandava doni votivi a Delfi; ai Pelasgi successero i barbari (cioè i Celti), poi i Romani. Spina, come primi tempi del secolo IV a. C. Dionisio il Grande, signore diSiracusa, fece sentire il suo potere alle foci del ...
Leggi Tutto
TRASIMEDE (Θρασυμήδης, Thrasymēdes)
Carlo Albizzati
Figlio di Arignoto, da Paro, scultore e, probabilmente, anche architetto; che lavorasse nella prima metà del sec. IV a. C. si argomenta dall'epoca [...] Medusa. L'Asclepio era barbato: Dionisio il Vecchio, tiranno diSiracusa, verso il 370, gli fece togliere come credette qualcuno.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 172 seg.; M. Collignon, Hist. de la sculpture ...
Leggi Tutto
SIBARI Sul Traente
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] si unirono in una lega (circa 430 a. C.) che fu il primo nucleo di quella Lega italiota, che resisté con qualche successo agli assalti dei Lucani e diDionisiodiSiracusa (v. magna Grecia). Formatasi, intorno al 355 a. C., la lega autonoma delle ...
Leggi Tutto
TIMASITEO (Τιμασίϑεος, Timasitheus)
Guido LIBERTINI
Dopo la presa di Veio M. Furio Camillo inviò a Delfi dei doni per ricordare questo successo ottenuto contro gli Etruschi. L'ambasceria fu assalita [...] diSiracusa, come sembra probabile, e quindi T. era un suo uffìciale, l'episodio può dare qualche luce sui rapporti fra i Romani e Dionisio.
Fonti: Liv., V, 28, 2-3; Val. Mass., I, 1 extr. 4; Iust., 43, 5, 8; Diod., XIV, 93; Plut., Camil., VIII ...
Leggi Tutto
TERINA (Τερῖνμα, Terina)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata dai Crotoniati alla fine del sec. VI o al principio del V a. C.; quando essi, restaurata, dopo la rotta della Sagra, [...] con Turii; e, in seguito, fece parte di quella Lega Italiota, che combatté contro i Lucani e contro DionisiodiSiracusa (v. magna grecia): e sotto il predominio siracusano rimase finché, venuta meno la potenza di quei tiranni, cadde preda dei Bruzî ...
Leggi Tutto
LEPTINE (Λεπτῖνης)
Gaetano Mario Columba
Ammiraglio siracusano, fratello diDionisioI. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] nemico e costretto a rifugiarsi a Siracusa. Durante l'assedio di questa città contribuì, insieme col lacedemone Mandato a sostenere i Lucani contro gl'Italioti, rappacificò gli uni con gli altri, e per questo cadde in disgrazia diDionisio, che gli ...
Leggi Tutto
IPPARINO (‛Ιππαρῖνος)
Gaetano Mario Columba
Nome di tre personaggi siracusani, del sec. IV a. C., due dei quali ebbero notevole importanza negli avvenimenti del tempo.
1. Eletto con Dionisio (405) al [...] , il quale in seguito ne sposò la figlia Aristomache. I. ebbe altri due figli, Dione e Megacle.
2. Figlio diDionisio e di Aristomache, nipote del precedente, riuscì a entrare in Siracusa, mentre l'avventuriero ateniese Callippo, che la teneva, era ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (Lissa/Vis), la più antica (fu fondata da DionisiodiSiracusa nei primi decenni del IV sec. a.C.), è C.), Parigi 1977; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la mort ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
quadrireme
quadrirème s. f. [dal lat. quadriremis, comp. di quadri- e remus «remo»]. – Nell’antichità, nave da battaglia a quattro ordini di remi: costruite per la prima volta da Dionisio I tiranno di Siracusa nel 399 a. C. o dai Cartaginesi...