Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 336 Filippo II fu ucciso di vasto respiro (le Argonautiche, in quattro libri). Teocrito diSiracusa (310-250) è autore di poemetti epico-mitologici, di mimi urbani e pastorali (la poesia bucolica, di (70-20 a.C.), Dionisiodi Alicarnasso (60 - m. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] trono intorno al 390, vi fu nel 385 ricondotto da Dionisio, tiranno diSiracusa: quando ne fosse stato cacciato e perché, non sappiamo , chiese appoggio e protezione a Demetrio IIdi Macedonia. Morto Pirro II senza lasciare eredi, gli successe per ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] frangente, il tiranno diSiracusa, per far fronte alle spese della guerra, fece spogliare di gran parte dei suoi tesori il santuario di Era Lacinia. Il presidio non fu ritirato che una ventina d'anni più tardi, da DionisioII.
Da questo momento ...
Leggi Tutto
Nome assegnato dagli antichi a un fiume della Calabria (antico Bruzio), da riconoscersi probabilmente nell'odierno Gallipari o nello Stilaro, o, comunque, in altro scorrente a nord di Caulonia e a sud [...] . C. (o, secondo un'altra cronologia, del 388), fra le forze diDionisio I diSiracusa e l'esercito della Lega italiota. Dionisio, fatta lega coi Lucani contro gl'Italioti, era salpato da Siracusa, al principio dell'estate, con 40 navi da guerra e 20 ...
Leggi Tutto
Ditirambografo attico. Alcune antiche testimonianze sembrano alludere a due diversi poeti di tal nome, ma si tratta, forse, dello sdoppiamento di una sola persona. Nacque da Meleto, citaredo di fama, nel [...] ricordata in Inscriptiones Graecae, II, 1253. Svolse pure una certa attività politica. Verso il 400 si adoperò a far togliere il coro dalla commedia: su proposta sua nel 394-3 si approvò un decreto in onore diDionisio I diSiracusa. In due processi ...
Leggi Tutto
Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore diDionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui DionisioII. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, [...] , D. tornò con le armi in pugno (357) occupando Siracusa nell'assenza del tiranno: la guarnigione che DionisioII aveva lasciato nell'isola di Ortigia capitolò anch'essa due anni dopo. Il potere di D. fu però effimero: gli intrighi dei fautori ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 0,072 g. Questi valori sono riferibili al sistema dopo che questo conobbe una riduzione al tempo diDionisio I diSiracusa "♉ Δ" o "Γ Δ"), il quadrans ("III", "♉ Δ" o "Γ Γ"), il sextans ("II" o "♉ B" o "Γ B"), l'oncia ("I", " A" o "Γ A"), la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] sociale interna tra ricchi e poveri; contestualmente, in diverse aree del mondo greco, si assiste all’ascesa di regimi dispotici (Dionisio I e DionisioII a Siracusa; la monarchia macedone; Maussolo in Caria) che propongono una forma alternativa ...
Leggi Tutto
Alessandro di Fere
Nicola F. Parise
Riconosciuto come A. di Macedonia dalla massima parte dei commentatori più antichi, l'Alessandro di If XII 107 è più probabilmente da identificare con A. tiranno [...] verso (quivi è Alessandro, e Dïonisio fero) di A. con Dionisio I diSiracusa orienta decisamente verso l'identificazione col signore di Fere.
L'accoppiamento è formulare, ed è documentato precisamente da Cicerone (Off. II VII 25), da cui deriva con ...
Leggi Tutto
Nobile siracusano (metà sec. 4º a. C.); vinto DionisioII, occupò Siracusa, ma fu vinto poi da Timoleonte e dovette tornare a Leontini (342 a. C.). Consegnato dai suoi soldati al nemico, fu ucciso col [...] figlio (339 a. C.) ...
Leggi Tutto