I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Agrigento. In seguito, S. fu conquistata da Dionisio I diSiracusa. Nella guerra che oppose Siracusa a Cartagine tra il 312 e il 306 di quota, si data nell’età di Gerone IIdiSiracusa (275-215 a.C.). Il progetto, attribuito a un architetto siracusano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] da scavi recenti a sud-ovest e a nord di N. La città venne distrutta da Dionisio I diSiracusa nel 403 a.C. La vita nel sito riprese comunque già nel corso del IV e soprattutto nel III-II sec. a.C. Il modesto nucleo abitato ellenistico, gravitante ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] dello stesso secolo da Dionisio I diSiracusa (404-403 a.C.). Il primo stanziamento coloniale, di estensione limitata, è II) è stato individuato in prossimità del mare, molto vicino alle foci del torrente Santa Venera. I resti di un vasto santuario di ...
Leggi Tutto
TYMPANIS (Tympanis)
P. Moreno
Architetto greco del IV sec. a. C.
Il nome è ricostruito congetturalmente da un passo di Cicerone (De nat. deor., iii, 35): sarebbe l'autore del rogo funebre diDionisio [...] I diSiracusa, morto il 367 a. C. Le notizie sulle onoranze stabilite per il padre da Dionisio Il risalgono a Philistos (Theon, pyra di Efestione a Babilonia (v. Deinokrates; Stasikrates).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega diSiracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di [...] spedizione corinzia mandata (345) per aiutare i Siracusani democratici, rifugiatisi a Leontini al ritorno diDionisioII, e per porre fine all'anarchia in Siracusa e nell'isola. Quando i Cartaginesi inviarono in Sicilia una spedizione, Iceta, signore ...
Leggi Tutto
ICETA (‛Ικέτας), tiranno di Leontini
Gaetano Mario Columba
Era di nobile famiglia siracusana, e presso di lui si raccolsero gli aderenti del partito oligarchico che la reazione diDionisioII, tornato [...] uscire dalla città. Iceta vinse Dionisio, occupò Siracusa, e tenne assediato il nemico nell'isola. Al sopravvenire di Timoleone, I. fece alleanza contro di lui coi Cartaginesi; ma fu vinto da Timoleone ad Adrano e a Siracusa, sicché dovette lasciar l ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] (Ferecide, Acusilao, Ellanico, Antioco diSiracusa) in cui potremo comprendere anche di un Dionisiodi Alicarnasso o di un Cassio Dione che risente della annalistica e si vale di VII to the death of George IIdi A. Hallam, è una requisitoria contro ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Anche qui Siracusa fu alla testa: Dionisio ne fece una gigantesca fortezza di quasi 30 km. di perimetro.
La der Griechen, in K. F. Hermann, Lebhrbuch der gr. Antiquitäten, II, ii, Friburgo in B. 1889, p. 205; id., articoli Befestigung e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] diDionisio, Bologna 1918; R. C. Flickinger, The greek Theter and its Drama, Cambridge 1918; G. E. Rizzo, Il teatro greco diSiracusa 1931, G. Cohen, Le théâtre en France au moyen âge, II: Le théâtre profane, Parigi 1931; S. de Vito Battaglia, ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] nessuno dei tiranni diSiracusa aveva mai potuto 'essi in tutto o in parte sotto l'influsso romano, Dionisio (frammenti dei lib. XIX e XX), Dione Cassio (fr Königsberg 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 380 segg.; C. Klotzsch ...
Leggi Tutto