VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] appunto in odio a Locri, che era ora alleata a DionisiodiSiracusa, partecipò, insieme con le altre città della lega italiota, Hipponium, in Opuscula archaelogica (Acta Inst. Rom. R. Sueciae), I, ii, Lund 1935, p. 87 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] del tiranno, Dionigi II, è protagonista di alterne vicende.
Sul finire del 4° secolo a.C. si impone invece un altro personaggio di notevole carisma: si tratta di Agatocle, che dal 317 al 289 a.C., divenuto il nuovo tiranno diSiracusa, fa entrare la ...
Leggi Tutto
Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] . Τυνδαρίς), fondata nel 396 a.C. da Dionisio I diSiracusa con coloni messeni, dapprima insediatisi a Zancle. Alleata di Timoleone nel 344, fu poi in buone relazioni con Gerone II (270) e con i Romani; al largo di T. nel 257 si svolse una battaglia ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] : e Sparta, chiamata in aiuto dal governo dell'isola, vi inviò una flotta di 25 navi. L'isola ospitò Dione diSiracusa esiliato dal tiranno DionisioII e lo aiutò nel suo tentativo di conquistare la Sicilia (357 a. C.); dal 217 a. C. la troviamo in ...
Leggi Tutto