OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] , nella corsa, nella lotta e nel pugilato e, dal sec. II in poi, anche talvolta nel pentatlo e nel pancrazio.
Più emozionanti occasione, lettura di una parte delle sue storie e che Dionisio il Vecchio vi fece recitare da provetti rapsodi le sue ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] di parole viste sotto la specie fonetica. Dionisio Trace oppone alla syntaxis la synthesis o "composizione Brondal, Morfologi og Syntax, Copenaghen 1933; W. Wundt, Völkerpsychologie, II, 2ª ed., Lipsia 1904; Travaux du Cercle linguistique de Prague, ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] sec. III si estende fin verso la fine del sec. II a. C., è quello cosiddetto dell'"antica Stoa", principalmente rappresentato di questa età sono Aristone di Chio, Erillo di Cartagine, Dionisio d'Eraclea, Perseo di Cizio, scolari di Zenone; Sfero del ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] che durarono fino al 1600 inoltrato; opere di Ottavio, Dionisio e di Ferdinando Eusebio si trovano soprattutto a Vienna, in 'altro del ciborio dell'altare maggiore di S. Vincenzo); Francesco II d'Este vi fece a tale scopo venire il veronese Benedetto ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] fu condannato in contumacia insieme con Anito e Alcibiade (Senofonte, Hellen., II, 3,92). Da Tebe Tr., con 70 fuorusciti, passò il alla tirannide, per il quale si osava paragonarlo a Dionisio (Aristofane, Plut., 549 seg.), l'avversione dei demagoghi ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] con strateghi con pieni poteri, che fornisce a Dionisio e Agatocle il primo passo verso la tirannide. d. antiq. gr. et lat., s. v.; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, 3ª ed., II, Monaco 1926, p. 1121 segg. e passim; M. F. Pomello e P. Zancan, ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] ) sono raccolte in H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, II, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 218-345 (traduzione italiana di Scopeliano, nel quale la scuola di Smirne culmina. Quindi, con Dionisio di Mileto sotto Adriano, si fa innanzi Efeso, e via via ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] ἀναγραϕή (Ennio tradusse sacra scriptio), coi romanzi geograficì di Mnasea di Patara, un allievo di Eratostene, e di Dionisio Scitobrachione (sec. II a. C.) e d'altri ancora fino all'età imperiale. L'estratto dell'opera Περὶ ἀπίστων di Palefato, un ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] . E sempre dall'Asia Minore si diffuse, nel sec. II, la predicazione entusiastica del montanismo, che a sua volta, affermazioni di Gaio sono ripetute in forma più attenuata da Dionisio vescovo di Alessandria, il quale scrisse un libro Intorno alle ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] e da Cefalonia furono in gran parte accolti da Dionisio I di Siracusa, che li allogò sulla costa settentrionale Il Peloponneso al tempo della guerra sociale, in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 151 segg.; K. Seeliger, Mess. u. d. ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...