LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] dell'Alessandra un'aldina del 1513 (con Pindaro, Callimaco e Dionisio Periegeta). Ediz. moderne di G. Kinkel, Lipsia 1880; di e spec. Hellenist. Dicht. in der Z. des Kallimachos, II, Berlino 1924, p. 143 segg.); J. Geffcken, Timaios Geographie ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] lira bella, di nitido avorio e belli Giovani mi recassero di Dioniso ai cori". Oppure: "Fossi monile d'oro, lucido, bello, raccolta degli scolî attici pubblicata da E. Diehl, Anthologia lyrica, II, p. 181 segg. Gli scolî ellenistici di Ossirinco in P ...
Leggi Tutto
PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] Ecateo, e in più Libia. Nella seconda metà del sec. II Asclepiade di Mirlea scrisse una Periegesi dei popoli della Spagna Turdetana. mondo abitato (Περιήγησις τῆς οἰκουμένης) di un Dionisio (v. dionisio il periegeta).
Ma "periegesi" aveva nel ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] cioè sino all'epoca della vittoriosa avanzata di Dionisio nella Sicilia occidentale (Diod., XIV, 48 segg G. De Sanctis, St. dei Romani, I, Torino 1907, pp. 198, 202; II, ivi, pp. 183, 409, 183.
Per la topografia della città: D. Serradifalco, ...
Leggi Tutto
LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] rappresentante di questi studî insieme col solo Dionisio d'Alicarnasso.
Delle sue opere conosciamo molti Empire, ch. XI; E. Zeller, Die Philos. der Griechen, III, ii.
Sull'Anonimo Del sublime: H. Mutschmann, Tendenz, Aufbau und Quellen der Schrift ...
Leggi Tutto
ISEO (Ισαῖος, Isaeus)
Manara Valgimigli
Oratore ateniese. Le testimonianze antiche non sono concordi s'egli fosse realmente di Atene o se di Calcide in Eubea. Certo, visse in Atene tutta la sua vita: [...] , in questa stessa mancanza di morbidezza e di grazia, Dionisio, e altri con lui, vollero vedere il germe della ., Lipsia 1892, pp. 486-577) e di R. C. Jebb (The Attic orators, II, 2ª ed., Londra 1893, p. 262 segg.) v.: L. Moy, Études sur les ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] . Il commento alla Hierarchia caelestis dello pseudo-Dionisio contribuì alla diffusione delle idee neoplatoniche. Carattere ascetico
Per la dottrina: I. Bach, Die Dogmengeschichte des Mittelalteres, II, Vienna 1875, pp. 309-367; F. Vernet, Hugues de ...
Leggi Tutto
ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] tradizione riferita in modo concorde da Livio e da Dionisio e già nota a Cicerone e così esposta probabilmente antica, Firenze 1903; p. 16 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, I, ii, Roma 1913, p. 456 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] (Silio Italico, Punica, VIII, v. 483 segg.). Dionisio di Alicarnasso (III, 51), narra che i Vetuloniesi, insieme v. G. Karo, in Studi e materiali, I (1899-1901), p. 235 segg.; II (1902), p. 97 segg.; Studi etruschi, VIII (1934), p. 49 segg. Sulla ...
Leggi Tutto
TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] 'Italia contro i Bruzî e i Lucani, prima, contro Dionisio di Siracusa poi (v. magna grecia). Mantenne tuttavia la Per la Sibaritide, Acireale 1907; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II, Milano 1927, p. 330 segg.; G. Giannelli, La Magna Grecia da ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...