NOMENTUM
Giuseppe Lugli
. Città situata al confine fra il Lazio e la Sabina, e inclusa in questa seconda regione, sebbene di origine sicuramente latina. Essa infatti viene ricordata da Virgilio (Aen., [...] più antiche colonie di Alba, fondata, insieme con Fidene e Crustumerio, nel territorio sabino da Latino Silvio (Dionys., II, 53). Lo stesso Dionisio (V, 67) la menziona nella lista delle trenta città latine sul principio del secolo V. Nel 338 a. C ...
Leggi Tutto
MARRUVIO dei Marsi
Giuseppe Lugli
Antica città sul lato orientale del lago di Fucino, a circa 20 chilometri da Alba Fucense; il sito, in leggiera collina, è oggi occupato dal convento di S. Benedetto. [...] . Distinta da questa è la città di Marruvio, ricordata da Dionisio fra le sedi degli Aborigeni e situata non lontano da Rieti. , Napoli 1819, p. 178 segg.; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 456; Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, p. 349 ...
Leggi Tutto
IPPARINO (‛Ιππαρῖνος)
Gaetano Mario Columba
Nome di tre personaggi siracusani, del sec. IV a. C., due dei quali ebbero notevole importanza negli avvenimenti del tempo.
1. Eletto con Dionisio (405) al [...] altri due figli, Dione e Megacle.
2. Figlio di Dionisio e di Aristomache, nipote del precedente, riuscì a entrare in sicure.
Bibl.: A. Holm, Stor. della Sic. nell'ant., trad. ital., II, Torino 1901; E. A. Freeman, Hist. of Sicily, IV, Oxford 1894; ...
Leggi Tutto
POLITORIO
Giuseppe Lugli
. Antichissima città dei Prisci Latini, conquistata secondo la tradizione da Anco Marzio, il quale trasportò gli abitanti a Roma relegandoli sull'Aventino. Livio (I, 33) e Dionisio [...] della Via Appia, verso ponente.
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, 2ª ed., Roma 1849, III, p. 146 segg.; W. Gell, Topography of Rome and its Vicinity, Londra 1834, n. ed. 1896; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 562. ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia; nei manoscritti anche: Lala, Laia, Maia)
Giacomo Caputo
Pittrice ricordata da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 14.7). Nativa di Cizico, lavorò, durante gli anni della giovinezza di M. Varrone (nato [...] a prezzi più alti di quelle dei maggiori ritrattisti del suo tempo, quali Dionisio e Sopoli, ricordati da Plinio stesso.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, stoccarda 1889, II, 304; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, i, col. 612 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] autore. È oggi definitivamente accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel terzo volume delle librorum beati Dionysii abbraccia la totalità del corpus dionisiano, eccetto le ultime quattro lettere. In effetti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] C.) e Lindum (Lincoln: Legio IX, c.a 66-71 d.C., Legio II Adiutrix, 71-78 d.C.). Altre basi che sembrano aver ospitato intere legioni o si è rinvenuto un altare esagonale, con una dedica a «Dioniso fondatore», datata al 12 d.C., che costituisce la più ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] liste si trovano nel Cronografo del 354, compilazione attribuita a Furio Dionisio Filocalo, il noto calligrafo del pontefice Damaso (Valentini-Zucchetti, Codice topografico, ii, 12 ss.).
Laterculus di Polemio Silvio del 449 (Mommsen, Chronica minora ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tolemaici. Il gruppo appare costituito da rappresentazioni femminili (Arsinoe II, Berenice II, Arsinoe III), maschili (Alessandro, Tolemeo III, Tolemeo IV) e divinità (Iside, Afrodite, Dioniso). Si è ipotizzata la provenienza di siffatta "galleria ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 87, spec. 40-41; v. pure Nino Luraghi, Polieno come fonte storica di Dionisio il Vecchio, "Prometheus", 14, 1988, pp. 164-180.
45. Cf. L Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...