BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] il B., secondo il racconto del suo concittadino e confratello Dionisio (al secolo Giovanni) Martini - la cui storia della edito dal Quétif in G. F. Pico, Vita… Hieronymi Savonarolae…, II, Parisiis 1674, pp. 561-615. In realtà solo le prime pagine ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] delle proprie prerogative da parte del papa: il 22 dicembre 1232 Dionisio, cappellano di Gregorio IX e suo delegato, negò all’abate di I-III, Avellino 1947-1950, in partic. I, 1, passim, II, 2, pp. 127-130 (grazie al quale abbiamo notizia di alcuni ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] Il breve trattatello è dedicato a Francesco d’Este, zio di Alfonso II e signore di Massalombarda. Il Discorso uscì per i tipi di Giovanni Itelco Medonico A. P. Aggiuntavi una lettera del dott. Dionisio Andrea Sancassani, Venezia 1772, p. 88; A. Mori, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] 45r-46v; A. de Sgobis (o Sgobbis), Nuovo... theatro farmaceutico..., II, Venetia 1667, pp. 23-76 passim, III, 139-141, 407, ., 491, 511, 613, 627; Dionysius Genuensis (o Dionisio da Genova), Bibliotheca scriptorum... capuccinorum..., Genuae 1680, p. ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] per le nozze dell’arciduca d’Austria (il futuro Giuseppe II) con Isabella di Borbone; e nella primavera 1761 nel dramma Cartelle, raccolta di cartocci incisi da Angelo Gizzardi, Dionisio Valesi e Pietro Peiroleri, dedicata al principe ereditario ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] M., che si valse dell’aiuto del confratello Dionisio Remedelli, era il concetto lockiano della mente come Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’università di Roma, II (1962), pp. 57 s.; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] tra s. Michele, s. Giovanni Battista, s. Dionisio e s. Nicola della collezione Acton di Firenze (Donati Milano 1986, I, p. 28; A. Bacchi, ibid., I, pp. 315-317; II, p. 633; L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] come risulta dal pellegrinaggio del granduca di Toscana, Cosimo II, nel 1612, da una guida per pellegrini databile al del XVII secolo (post 1611?) in Sansepolcro, Biblioteca comunale Dionisio Roberti, «Manoscritti», J.103, c. 20r; P. Farulli ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] , Lorenzo Sabatini, che era stato il maestro di Dionisio Fiammingo ed era entrato in modo stabile nella cerchia Hoogewerff, Bescheiden in Italii omtrent Nederlandsche kunstenaars en geleerden, I-II, ’s Gravenhage 1911-1913, ad Ind.; G. J. Hoogewerff ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] I-IV, Roma-Assisi 1885-91 (il volume I, Roma 1885, il II, III e IV, Assisi, rispettivamente 1887, 1890 e 1891); Oggetti antichi favole di Fedro e delle sentenze di P. Siro e di Dionisio Catone (ibid. 1890); Commento al verso del terzo canto dell ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...