DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] Belloni, 1966, pp. 21, 26), secondo quanto afferma il p. Dionisio (1647, c. 34), il D. nel 1560 dipinse per la parete L. Collobi Ragghianti, S. da Carnoli, in Critica d'arte, LVI (1986), II, pp. 79-82; F. Caraceni Poleggi, in La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] presenza nelle accademie, tra le altre quella di Dionisio Contarini e la più famosa, a S. Luca Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Matrimoni, reg. 89 (=II), c. 177r; Nascite, reg. 53 (=III), c. 289r; Necrologi, reg. 159 al ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] de’mostri (Ferrara 1712), rivolta al medico e chirurgo Dionisio Andrea Sancassani e preceduta da una Lettera in cui si , Epistolario, a cura di D. Generali, I, 1679-1710, Milano 1991; II, 1711-1713, Milano 1998; III, 1714-1729, Firenze 2006; J.J. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] (che gli raccomandò di convincere gli Irlandesi a stare in pace con il loro re), o il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici, oppure luoghi del suo viaggio (dai castelli della Loira al pozzo di S. Patrizio di Orvieto) nello stile della ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] . dell'A, diretta probabilmente al Paleotti, nel Vat. Lat.6195,p. II, ff. 900r-901v e quella del Paleotti al Sirleto, ibid.,ff. 898r dell'epitome del secondo libro del De imitatione di Dionisio di Alicarnasso, che il Sylburg utilizzò per l'edizione ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] cui replicò con una convinta dichiarazione di fede in Vittorio Emanuele II: «Divinità», come scriveva il 26 maggio 1859 a Bettino Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/dionisio-leonardo-romanelli-18030107#nav; Archivio storico del Senato ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] primo piano in seno al capitolo. Dopo la morte di Dionisio, nell'autunno 1202, fu a capo della delegazione di , 234, 329 s.; F. Pansa, Istoria dell'antica Repubblica d'Amalfi, II, Napoli 1724, pp. 36 s.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell' ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] Nel 1512 fu stampato il De situ orbis di Dionisio Periegete con annotazioni di Celio Calcagnini e accompagnato Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Ferrara 1997, p. 672; A. Nuovo, G. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] del terremoto tradusse in ebraico la Lettera dello pseudo-Aristea, un falso del II o I secolo a.C. in cui si narra di come sarebbe Erodoto, Senofonte, Livio, Svetonio, Plutarco, Cesare, Dionisio di Alicarnasso, Diodoro Siculo e Dione Cassio; tra gli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] alle opere di s. Tommaso del domenicano Dionisio Leone comparve nel 1651 (il quinto e ultimo 67; G. Rizzo, La cultura letteraria: identità e valori, in Storia di Lecce, II, Dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, Bari 1995, pp. 729 ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...