AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] Longino; ma neppure la nuova attribuzione che ne fece a Dionisio di Alicarnasso è oggi accettata dalla critica. D'altra parte . 34-40, 143-152; M. Mailender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 442, 445; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] della scuola palatina (Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R. II.I), mostra che, fin dall'inizio, nella miniatura occidentale il degli a. di Cristo appare nel manuale per il pittore di Dionisio da Furn'a (sec. 18°), mentre la miniatura armena ne prolunga ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] era composta da tre musicisti milanesi: Dionisio Costa, Giacomo Cozzi e Bartolomeo della Veneranda Fabbrica del duomo, Archivio storico, cart. 405, f. 124, nn. 3, 6-11; 404 bis, XXVII/II b, f. 33, n. 5; 421, XXVII/V, f. 21, n. 1; 414, XXVII/IV, f. ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] possidenti nel 1558, quando Francesco e Dionisio Uliciani risultavano cittadini milanesi ma tenevano Bettino da Trezzo e la peste del 1485-86, in Archivio storico lodigiano, II (1958), pp. 37-67; G. Baldini, Appunti sulla Letilogia di Bettino ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] stima di un suo dipinto, commissionatogli da Dionisio Avogadro (Sartor, 1977). Nel 1552 Ortensio Lando ambasciatore spagnolo Garcia Hernandez scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, a proposito di un S. Lorenzo di Tiziano del costo di ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] dei bolognesi più introdotti nella Curia romana.
Ludovico, figlio di Dionisio di Alessandro, «fu né suoi tempi in molta stima e causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota, II, Syntaxis Capellanorum Auditorum, Romae 1920, p. 127 ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] sec. a.C., poi distrutto alla fine dello stesso secolo da Dionisio I di Siracusa (404-403 a.C.). Il primo stanziamento coloniale, deposito sacro del VII-VI sec. a.C. (Area Sacra II) è stato individuato in prossimità del mare, molto vicino alle foci ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] alla polemica.
Inesatto quanto afferma il Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 31, secondo il quale A. avrebbe impedirono l'ascesa al cardinalato. In una lettera di Dionisio Zanettini (detto il Grechetto), vescovo di Mylopotamos e Chiron ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] col preside della facoltà di legge, prof. Dionisio, per un motivo futilissimo: l'orario degli esami V, p. 2 46; Storia del Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, Palermo 1963-84, II, pp. 103, 191-194, 204-223, 310, 353 ss.; III, pp. 54, 112, ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] è sempre indicato come "Zeno Donisi" o "Donise" oppure "Dionisi", tuttavia egli è noto alla letteratura veronese anche come "Zeno Donati di Verona); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... (1808), II, a cura di M. Capucci, Firenze 1970, p. 102; ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...