SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Vincenzo Ferrari, pubblicando le Notizie del padre carmelitano Dionisio Solerti, Bologna) e Anna Domenica nata nel . e Emilio Bertana, in Letteratura italiana. I critici, a cura di G. Grana, II, Milano 1969, pp. 902-914; D. Rota, Tra A. S. e Giovanni ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] lui si sa molto poco, se non che successe al padre Dionisio nelle cariche all’Opera del duomo. Insieme con il fratello Giovanni però scelse di esercitarsi nell’arte della pittura.
Francesco (II) nacque a Siena nel 1763, da Giuseppe Maria il Giovane ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] codice su committenza del vescovo cattolico di origine cretese Dionisio Zanettini (detto il Grechetto). Di lui Sofiano elogiò Se la realtà geografica descritta da Tolomeo faceva riferimento al II secolo d.C. e contava un migliaio di toponimi, quella ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Resta infine da ricordare un'incisione settecentesca di Dionisio Valesi che riproduce, con la scritta " C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte... [1648], a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 121 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] questa, aperta in una sorta di boccascena (sistemato da Dionisio Lazzari con scale in marmo intorno al 1678), l’altare dell’architettura, … 1988, a cura di G. Spagnesi, Roma 1989, II, pp. 309-320; A. Ghisetti Giavarina, La prima esperienza di Fra’ ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] 1480; Venezia, Ottaviano Scoto, 1482; ibid., Dionisio Bertocchi e Pellegrino Pasquali, 1485; ibid., Giovanni 167; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1744-55, II, 2, p. 332; III, 4, pp. 359 s.; D. Lojacono, L'opera ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] : il 6 ottobre 1514 Properzia acquistò da Dionisio Castelli, per la somma considerevole di 750 -173.
O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall’Archivio criminale di Bologna, II, Bologna 1868, pp. 66-159; I.B. Supino, Le sculture delle porte ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] genn. 1610"; il permesso di stampa è firmato fra' Dionisio Bussotti da Firenze, su commissione del priore generale dei serviti stor. dell'Ordine dei servi di Maria, XVI (1966), pp. II s., 78; Vera e certa origine del principio dell'eremo di Monte ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] . L'ultimo dipinto per la famiglia, la tela con DionisioDionisi fonda l'Accademia filarmonica, porta la data del 1782 ed (1984), pp. 243-247; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 781; A. Romagnolo, Lo pseudo M. M. o ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] ). Nel 1481, per i tipi di Giovanni da Reno e Dionisio Bertocchi, vide la luce l’edizione di Catullo, Tibullo e 323-355; V. Cremona, L’umanesimo bresciano, in Storia di Brescia, II, 4, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 546 ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...