Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] altri, i casi di Siracusa (27 km al tempo di Dionisio il Vecchio), di Messene e Megalopoli (9 km verso il Dentzer - W. Orthmann (edd.), Archéologie et histoire de la Syrie, II. La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement de l'Islam, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dopo un lungo assedio venne conquistata dalle truppe di Dionisio di Siracusa, che operarono massicce devastazioni, a seguito delle che coprono un arco di tempo che va dal 370-360 alla fine del II sec. a.C.
Intorno alla metà del III sec. a.C., per ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] centri ancora sottintesi nel testo riguardante la spedizione di Dionisio contro Mozia (Diod., xiv, 48, i ss -401; Guida di Gela, Pleion - Milano 1958; Gela, Scavi e scoperte 1951-56, II, in Not. Scavi, XIV, 1960, pp. 67-246; L. Bernabò-Brea, L' ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che la lettera si finge scritta da Platone al tiranno Dionisio Il di Siracusa nel 366 circa. Vi si fa dire 450 b 16; De gener. anim., 725 a 26, 743 b ss.; Hist. anim., 548 a ii; De part. anim., 645 a 13 ss.; Meteorol., 349 b i, 372 a i ss.; De ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il territorio etrusco, cade nel 238), e con gli attacchi di Dionisio a Pyrgi (384 a. C.) all'Elba e alla Corsica, critica circa la pittura etr. del VI e V sec., in Arch. Class., II, 1950, p. 59 ss.; id., Il distacco delle pitture della "tomba delle ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e Vaticanis selecti, 32), Città del Vaticano 1972; Dionisio da Furnà, ῾Εϱμηνεία τῆϚ ζωγϱαϕιϰῆϚ τέχνηϚ [Ermeneutica della p K. Koshi, Die Buchmalerei der Reichenau zwischen Ost und West, ivi, II, pp. 595-629; J. Mitchell, The Display of Script and the ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ). Alle vicende marittime del dio alludono pure le navi con Dioniso su un'anfora del museo di Tarquinia (n. 678), , 3. Aula Isiaca del Palatino: G. E. Rizzo, in Mon. Pittura Ant., ii, 1936, p. 20 ss., tav. vii. Per le serie monetali di colonie greche: ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] III secolo a.C., Napoli 1993.
R. Spadea, s.v. Crotone, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 331-36 (con bibl. ult.).
Id., Il tesoro di Hera, fu edificato il piccolo Tempio E dedicato a Dioniso nella zona nord-orientale del santuario.
Nel luogo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ., LXXVI, 1952, p. 61 ss.; in Actes du IVe Congrès int. Ét. byzant., 1948, II, pp. 331 ss.; in Ant. Class., XXI, 1952, p. 332 ss.; A. Adriani, in c. d. Apollo da Zifteh del British Museum e Dionisio da Sakha del museo del Cairo) che pure potrebbero ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] età ellenistica: memorabile, ad esempio, l'a. che Dionisio di Siracusa spinse attraverso il braccio di mare, che Uxellodunum (De bello Gall., viii, 41).
Dinanzi a Marsiglia (De bello Gall., ii, 1, 4) Cesare fece costruire un a. di 80 piedi (25 m ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...