L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la foglia di vite. Le divinità sono raffigurate in atteggiamenti e schemi canonici. Prevalgono Dioniso e il suo thiasos, Arianna, ilvecchio Sileno, Satiri e Menadi, Amazzoni; talvolta è rappresentato anche Eracle. Significativo è un pettorale ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si sa, la leadership delle grandi case del patriziato. Ilvecchio Emo era invece l'abile portavoce del patriziato medio e 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 179-199 (in particolare, per questa fase: pp. 192-195). Cf. anche Dionisio Tassini, La ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Roma almeno dal I sec.). Autori come Varrone, Plinio ilVecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento per le ricerche Roma arcaica, nel confronto tra Livio e Dionisio di Alicarnasso. Dionisio persegue con coerenza, ma anche con caparbietà ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] gazzella, l'elefante contro il leone, scene di giocbi in un circo, Pan che porta sulle spalle il piccolo Dioniso.
Il campo figurato è compreso sviluppo lungo l'arteria trionfale della Mese, e ilvecchio centro attorno al Mìlion aveva visto sorgere un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a condizione che acconsentisse ad assistere il suo padrone, il medico Dionisio, per cinque anni, qualora egli 17-19; II, 14, 1-2; II, 15, 1-4; Plinio ilVecchio, Naturalis historia, XXVI, 12-20; Celio Aureliano, De morbis diuturnis [Tardae passiones ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] fu alcuna consultazione preliminare. Nel febbraio 1480 si ricreò così ilvecchio asse Milano-Firenze-Napoli; sia la Repubblica veneta che in modo informale, negli ultimi anni del secolo a Dionisio da Viterbo, Giovanni Ludovico da Imola - a suo ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Il fatto che suonasse Veniesia, Veniexia, Venessia, Venesia, fa pensare anche ai glottologi che ilvecchio Bellum Gallicum, VIII, 24; ἄστυ Τεγεστϱαίων, Dionisio Periegeta 382. Nel nostro nome locale si noterebbe il suffisso -ste (come in Ateste 'Este ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Società italiana per il progresso delle scienze dai soci Vito Volterra, Gino Loria, Dionisio Gambioli, Milano, républiques des lettres", maggio 1699, pp. 552-554.
Plinio ilVecchio: Plinius Secundus, Gaius, Naturalis historiae libri XXXVII, ed. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un lungo assedio venne conquistata dalle truppe di Dionisio di Siracusa, che operarono massicce devastazioni, a seguito riempito con terra e scaglie di lavorazione. Superato ilvecchio Museo Archeologico, la cinta muraria raggiunge un grosso nodulo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di s. Girolamo in un dipinto di Palma ilVecchio (XVI secolo) o un diamante incastonato nell'anello , VI, Rom 1974, s.v., coll. 28-9.
Attività di Furio Dionisio Filocalo:
J. Vives, Damasus y Filocalus, "Analecta Sacra Tarraconensia", 2, 1926 ...
Leggi Tutto
tirannia
tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...