GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] una, già all'Accademia, con la Vergine in trono e i santi Dionisio l'Areopagita, Tomaso d'Aquino, Domenico e Clemente, l'altra, Tornabuoni nella collezione Pierpont Morgan di New York; il ritratto d'un vecchio col nipotino che si trova nel Museo del ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] ha notizia di un cittadino strapotente, Semiato, che nel 369-8 avrebbe scritte lettere a Dionisio I, per avvertirlo del prossimo arrivo delle forze puniche sotto il comando di A., lettere che furono intercettate e condussero l'autore al supplizio. A ...
Leggi Tutto
È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] e di Macone commediografo, amatori e illustratori entrambi del vecchio teatro (U. v. Wilamowitz, Einl. in d. , Homer, II, Lipsia 1918, p. 435), seguito anche in ciò da Aristarco: il che però se facesse per primo, non si può dire (E. Meyer, in Hermes ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] che ritrovò pure la base di un tempio dorico arcaico nella localita Telegrafo Vecchio, a NE. della città, e resti di un tempio ionico nella località contro il tiranno (389 a. C.). Dopo la vittoria di Dionisio, la città fu smantellata, il territorio ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] 1244. Relazioni d'ospitalità con Pericle: Tucidide, II, 16 segg. Per il suo contegno al principio della guerra con Atene: Tucidide, II, 10, di Leuttra, al posto del padre vecchio e malato, riordinò come poté l truppa mandato da Dionisio di Siracusa e ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] e Tauriano (1130).
Monumenti. - Oltre al vecchio castello (sec. XIV-XV) sulla cui corte feudale da signori che da Spilimbergo ebbero il nome. Questa famiglia, d'origine stiriana molto romanzata, scritta nel 1561 da Dionisio Atanagi, da Cagli. - Per i ...
Leggi Tutto
SQUILLACE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Felice CRISPO
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] C. e fu colonia di Crotone alla quale fu tolta da Dionisio I che la diede ai Locresi (377).
A nord di da Nerva, che le diede il nome di Colonia Minervia Nervia Augusta bizantino-normanna, e dagli avanzi del vecchio castello che mostra ancora sull'alto ...
Leggi Tutto
Storiografo, secondo Plutarco, più vecchio di Erodoto. È certo ad ogni modo che la sua attività letteraria è indipendente da quella di Erodoto, e quest'ultimo almeno non l'ha consultato. Erano a lui attribuite [...] Suida sono abbastanza sospette. La lingua adoperata da C. è il dialetto ionico, che sarà per un pezzo la lingua letteraria della in un'arida esposizione secondo lo schematismo cronologico che Dionisio attribuisce ai precursori d'Erodoto, anche se C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] da qualche tempo in discussione, soprattutto quello di Dionisio di Piacenza e Liemaro di Brema. Se in ciò si fosse dovuto risolvere il concilio quaresimale del 1075 - a parte la soluzione salomonica di un vecchio contenzioso tra la diocesi di Praga e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] il Savinón, che tradusse il Polinice (1806) e col titolo di Roma libre il Bruto primo (1812) e Dionisio gli era venuto fatto di scrivere: «La collera contro la vecchia società colse pure il Metastasio. La grande ombra di Alfieri calò sopra di lui ...
Leggi Tutto
tirannia
tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...